Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] le Arti liberali, e con l'Officina di Vulcano, e la serie del Tesoro mediceo al Museo degli argenti del Palazzo Pitti. Accanto a forme ricercate come quelle delle coppe a foggia d'animali o mostri araldici perdurano tuttavia anche quelle più antiche ...
Leggi Tutto
MURILLO, Bartolomé Esteban
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia il 31 dicembre 1617, morto ivi il 3 aprile 1682. Era figlio di Gaspar Esteban (unico cognome usato dal padre), ma assunse il nome della [...] della Galleria reale di Dresda, ecc. Notevoli sono altresì i dipinti che si conservano in Italia (Firenze, Galleria Pitti; Genova, Palazzo Bianco e Palazzo Durazzo). Non meno importanti delle pitture religiose, nelle quali il pittore espresse il suo ...
Leggi Tutto
. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...] in avorio; 1857, padiglione con due piccoli letti per S. A. il principe Ferdinando di Lorena, collocato in palazzo Pitti; 1861, porta per la cappella ortodossa di San Donato presso Firenze. 1864, modello della facciata di Santa Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] ab.; Westray, 1500 ab.; Sanday, 1400 ab.; Stronsay, 1000 ab.
Storia. - Le Orcades di Tolomeo furono abitate dai Pitti, convertitisi al cristianesimo nella seconda metà del sec. VI ad opera di missionarî irlandesi. Conquistate dai Vichinghi nel sec ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] pugnale» (Sanuto, LVI, col. 770), proprio come lo ritrae Tiziano nel quadro conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti. Pochi giorni prima della partenza (3 luglio) il papa lo aveva nominato vicecancelliere. Accolto solennemente a Ratisbona ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] , lo Schaefer mantiene ad Andrea del Sarto l'attribuzione di uno dei due, e precisamente di quello conservato alla Galleria Pitti. Fonte per l'identificazione della mano del Puligo in uno o in entrambi i ritratti è la testimonianza del Vasari, che ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] gli oggetti dedicati all’ambiente domestico. Per la manifestazione Pitti Uomo, fin dal 2006 lo studio ha progettato diversi è stato l’allestimento Richard Ginori, patrocinato da Pitti Immagine, che Paola Navone ha realizzato nel vastissimo ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ), in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, pp. 129-220; Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003 (in partic. O. Gori, Una corte dimezzata. La ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] dei modi di Medardo Rosso, che si tradussero in opere dalle superfici mosse e vibratili quali Il cieco (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna), esposta nel 1928 alla Biennale veneziana, già l’anno seguente il M. dichiarò la propria poetica ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] dapprima nel palazzo della Crocetta, poi nella Galleria dell'Accademia, fu infine collocata nella Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti.
Nel 1843 è ricordato un busto del Torricelli per la tribuna di Galileo agli Uffizi, dove però risulta essere ...
Leggi Tutto
pitta2
pitta2 s. f. [lat. scient. Pitta, da una voce di origine telugu]. – Genere di uccelli passeriformi pittidi che comprende una ventina di specie diffuse in Africa, Asia e Australia, fra cui la p. del Bengala (lat. scient. Pitta brachyura),...
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).