• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [529]
Arti visive [362]
Storia [119]
Letteratura [34]
Religioni [28]
Archeologia [25]
Musica [23]
Economia [19]
Diritto [19]
Diritto civile [16]

MASTELLETTA, Giovanni Andrea Donducci, detto il

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTELLETTA, Giovanni Andrea Donducci, detto il Matteo Marangoni Pittore e incisore, nato a Bologna il 14 febbraio 1575, morto ivi il 25 aprile 1655. Insofferente di disciplina, si allontanò presto [...] (s. v. Donducci G. A.); U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e '700 nella mostra di palazzo Pitti a Firenze, Milano-Roma 1924; M. Nugent, ALla mostra della pittura italiana del '600 e '700, II, S. Casciano in Val di Pesa ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – ARTE BAROCCA – PARMIGIANINO – SCARSELLINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTELLETTA, Giovanni Andrea Donducci, detto il (2)
Mostra Tutti

GALGARIO, Fra

Enciclopedia Italiana (1932)

GALGARIO, Fra Vittorio Moschini , Vittore Ghislandi, detto Fra G., pittore, nato il 4 marzo 1655 a Bergamo, ivi morto nel dicembre del 1743. Il padre suo Domenico, quadraturista e paesista, lo mise [...] , XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); P. Molmenti, in Boll. d'arte, 1918, pp. 57-60; G. Nicodemi, in Rass. d'arte, VII (1920), p. 200; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura ital. del '600 e del '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGARIO, Fra (2)
Mostra Tutti

AMIGONI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore veneziano, nato nel 1675, e formatosi a Venezia. Visitò Roma e forse anche le Fiandre. Infine sentì la maniera dei pittori francesi galanti, e ne fuse gli elementi con quelli veneti assorbiti da [...] , Jacopo Amigoni u. d. Anfänge d. Malerei d. Rokoko in Venedig, in Jahrb. d. preuss. Kuustsamml., XXXIX (1918), pp. 145-170; U. Ojetti, G. Dami, N. Tarchiani, La pittura del Seicento e del Settecento alla mostra di Palazzo Pitti, Milano-Roma 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – SEBASTIANO RICCI – PIETRO IL GRANDE – PALAZZO PITTI – INGHILTERRA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] una vigna sul Palatino, dove conducono scavi da cui provengono frammenti architettonici e l'Eracle di Lisippo oggi a Firenze nel Palazzo Pitti; vendono un'Amazzone a Ippolito d'Este nel 1570. Bibl.: R. Lanciani, Storia degli Scavi, II, cit., p. 44 s ... Leggi Tutto

TARCHIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] del secondo decennio. Nel 1618 l’artista partecipò alla decorazione degli sportelli della cappella delle reliquie in palazzo Pitti voluta dall’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria (Conti, 1977), dove lavorò anche il fratello Andrea, divenuto orafo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Manuela Doni Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] , cc. 7-12r; M. Ficino, Le divine lettere… tradotte in lingua toscana per m. Felice Figliucci senese, Venezia 1546, I, p. 236; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F.L. Polidori, in Arch. stor. italiano, I (1842), pp. 1-208 passim; R. Ridolfi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Jacopo Tim Carter Richard A. Goldthwaite PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] M. Brown, Madison 1981). Corsi utilizzò le due favole per promuovere se stesso agli occhi dei Medici: Euridice venne data a Pitti il 28 maggio 1600 e ripetuta il 6 ottobre nell’ambito dei festeggiamenti nuziali Medici-Borbone. Che l’‘invenzione’ dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ENRICO IV DI FRANCIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA – CRISTOFANO MALVEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

LAPINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio) Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] 'Orazione del L. "all'Accademici Fiorentini nella nuova lettura delle private lezioni riordinata dal Magnifico M. Iacopo Pitti nel suo consolato"). Le Stanze, dedicate a Raffaello de' Medici, si inseriscono nella tradizione pichiana dell'esaltazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEBUONI, Anastagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio) Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Martirio di Pietro da Castelnuovo e quello di S. Bernardo d'Alsazia., affreschi staccati e ora in deposito a palazzo Pitti e a villa Corsini. L'opera più significativa tra quelle realizzate per i cisterciensi e stilisticamente vicina al S. Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI Maria Vittoria Thau – Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Novissimi (realizzate nell’ultimo decennio del Seicento per palazzo Pitti) di Nasini, donate quello stesso anno da Ferdinando III la poca cura con cui quei quadri furono tolti» da palazzo Pitti, o «malamente trasportati in Siena» (Romagnoli, XII, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 102
Vocabolario
pitta²
pitta2 pitta2 s. f. [lat. scient. Pitta, da una voce di origine telugu]. – Genere di uccelli passeriformi pittidi che comprende una ventina di specie diffuse in Africa, Asia e Australia, fra cui la p. del Bengala (lat. scient. Pitta brachyura),...
pittare¹
pittare1 pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali