. Famiglia di artisti portoghesi. Manuel Maria, nato a Lisbona il 28 dicembre 1818, morto il 31 gennaio 1880, ritornò, nelle riviste O Panorama e O Archivo Pittoresco, alla silografia, illustrando opere [...] portoghese dal secolo XIV in poi, lo rivelano disegnatore e colorista potente. Il suo autoritratto è a Firenze (Galleria Pitti).
Raphael, figlio di Manuel Maria, nato a Lisbona nel 1846, morto ivi nel 1904, fu notissimo caricaturista. Nel suo ...
Leggi Tutto
IACOPINO del Conte
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1510 a Firenze, morto il 9 gennaio 1598 in Roma. Dipinse specialmente per l'oratorio della Misericordia o di San Giovanni Decollato. Si vuole scolaro [...] notevolissimi di un vecchio nel Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino e di un giovane della famiglia Scarlatti, nella Galleria Pitti) sono esempî massimi fra quelli fiorentini del Cinquecento, e rimangono a prova della forte personalità di questo maestro ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche famiglie di Friburgo in Isvizzera, originaria del villaggio d'Avry-sur-Matran. Dal secolo XIV, questa famiglia diede magistrati alla città, abati e badesse agl'istituti religiosi [...] sposò il duca Castiglione-Colonna, conosciuta in arte sotto lo pseudonimo di Marcello. Il suo autoritratto trovasi nella Galleria Pitti; la raccolta delle sue opere, con altre, forma il Museo Marcello di Friburgo. La famiglia si estinse nella linea ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Antonio Morassi
Pittore e incisore, nato a Milano nel 1723, morto ivi il 26 dicembre 1783. Scolaro di F. Porta per la pittura, di B. Bossi per l'acquaforte, volle dapprima dedicarsi [...] -Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. Inoltre: U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pitt. ital. del '600 e '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e Settecento ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Busto Arsizio circa il 1600 e mori nel 1630 a Milano. Passato per tempo a Milano, quivi gli esempî di G.B. Crespi, del Procaccini, del Morazzone poterono molto su di lui. La sua personalità [...] di Milano; la Sacra Famiglia di D.C., in L'Arte, XVIII (1915), p. 253 segg.; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e del Settecento nella mostra di Palazzo Pitti, Milano 1924; G. Nicodemi, D.C., Busto Arsizio 1930. ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] o poco oltre. Innanzi tutto la Maddalena al sepolcro del Kunsthistorisches Museum di Vienna e la Sacra Famiglia di Palazzo Pitti, permeata di una sottile aura poetica, che è stata collegata a opere di Raffaello, Barocci, Caravaggio, Borgianni e Simon ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , e quello dei Semplici a ponente, con una scultura di Esculapio terminata da Antonio Lorenzi (Keutner, 1965; Heikamp, in Palazzo Pitti..., 2003, pp. 632 s.).
Già prima del 1543 il progetto risultava definito e le fontane, i cui marmi si cavavano sin ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] sua Descrizione delle felicissime nozze che il C. compose il Dialogo di Giunone e Minerva, presentato al banchetto di nozze in palazzo Pitti il 5 ott. 1600. La musica è andata perduta. Nel testo di Battista Guarini, le dee rivali iniziano con una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] e il 449 a guidare i Britanni contro le forze riunite dei Pitti e dei Sassoni. La battaglia, successivamente detta “dell’Alleluja”, si Valentiniano III intorno al 449 contro la minaccia costante dei Pitti, “portavano il nome regio e l’insegna” (Beda, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] duca Giovanni senza Paura, alleato dei Pisani. In soccorso dei due emissari fiorentini venne inviato, nel gennaio 1407, Bonaccorso Pitti che si adoperò per la loro liberazione, avvenuta con molte difficoltà.
Tornato a Firenze nell'aprile del 1408, il ...
Leggi Tutto
pitta2
pitta2 s. f. [lat. scient. Pitta, da una voce di origine telugu]. – Genere di uccelli passeriformi pittidi che comprende una ventina di specie diffuse in Africa, Asia e Australia, fra cui la p. del Bengala (lat. scient. Pitta brachyura),...
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).