, Colomba (lat. Columba, irl. Colum; anche Columcille "colomba della chiesa") nacque di famiglia reale irlandese, del clan degli O' Donnel nel 721. Istruito nel cristianesimo, fu ordinato prete, e fondò [...] scozzese. Colà visse 34 anni, predicando il Vangelo tra gli Scotti (Irlandesi emigrati) della Dalriada (Argyll) e tra i Pitti, convertendo il loro re Brudo, come alla morte di Conall (574) consacrò re degli Scotti Aedhan Mac Gabhran.
Il monastero ...
Leggi Tutto
MASSIMO (Magnus Maximus)
Alberto Olivetti
Generale spagnolo al servizio dell'impero sotto Valentiniano I e Graziano; usurpò la dignità imperiale in Occidente dal 383 al 388. Nato da umilissima famiglia, [...] , e alla repressione della rivolta di Firmo. Da Graziano gli fu affidato il comando delle truppe che combattevano in Britannia contro i Pitti e gli Scoti e ivi M. fu acclamato Augusto dai soldati (383). Passò subito in Gallia, dove Graziano si era ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] 226 nota 19; VII (1974), 59, p. 279; M.Mosco, Itinerario di Firenze barocca, Firenze1974, ad Indicem;M. Chiarini, J. C. a Palazzo Pitti, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 25ss.; Id., A. D. Gabbiani e i Medici, in Kunst des Barock in der Toskana ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] I de’ Medici, morto di febbri tifoidee pochi mesi prima. Subito dopo la nascita il M. fu battezzato in palazzo Pitti dall’arcivescovo di Firenze, Alessandro Marzi Medici. Padrino fu, tramite il suo ambasciatore, il re di Polonia Sigismondo III ...
Leggi Tutto
Pittore (Soffignano, Prato, 1472 - Pian del Mugnone, Fiesole, 1517). Risentì dapprima lo stile di C. Rosselli, suo maestro, e del Ghirlandaio. Aprì bottega, prima del 1494, con Mariotto Albertinelli (sono [...] Madonna fra s. Stefano e il Battista (1509) nel duomo della stessa città, la tavola incompiuta con la Madonna e santi (gall. Pitti), iniziata nel 1510, lo Sposalizio di s. Caterina (1511, al Louvre), la pala del duomo di Besançon (1511-12). In queste ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] , a Marcello Virgilio Adriani, a Raffaele e Alfonso Pitti, sia l'accesa adesione allo spirito savonaroliano. Nel dicembre il G., al quale faceva recapitare un volume tramite Raffaello Pitti, forse un esemplare dell'edizione dell'opera di Lucrezio già ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Pierre-François-Léonard
Jacques Combe
Architetto, nato a Pontoise il 20 settembre 1762, morto a Parigi il 10 ottobre 1853. Allievo di André e di Peyre il giovane, da questo conobbe il Percier, [...] , nei lavori eseguiti alla Malmaison, alle Tuileries, al Louvre, a Versailles, a Fontainebleau, a Compiègne, a Laeken, al palazzo Pitti in Firenze. Sempre col Percier eresse negli anni 1806-1808 l'Arco di Trionfo del Carrosello. Il Palazzo del re di ...
Leggi Tutto
Nacque a Hexham verso il 1109, morì il 12 gennaio 1166 a Rievaulx. Passò la gioventù alla corte di re David di Scozia, e, rifiutata l'offerta di un vescovado si fece monaco cisterciense a Rievaulx (nel [...] presiedere quello di Rievaulx.
Acquistò un forte ascendente su Enrico II, e nel 1164 esercitò opera pacificatrice tra i Pitti, moralizzandone la chiesa. Passò gli ultimi anni tra malattie e pratiche ascetiche. Morto nel 1166, fu canonizzato nel 1191 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] della granduchessa di Toscana Maria Antonietta. Di quest’ultimo si conosce l’esemplare oggi esposto nella Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, a pendant di quello di Leopoldo II con le insegne dei cavalieri di S. Stefano, datato 1848 e quindi da ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] del C. a C. Fenzi); Ibid., ibid., Documenti, n. 40: N. Collignon, Idea di un piano di distribuzione per la Piazza Pitti (nell'occasione della festa nazionale da farsi a Firenze il 12 sett. 1847); Ibid., Bibl. naz. Carteggi vari 441.5: lettere di N ...
Leggi Tutto
pitta2
pitta2 s. f. [lat. scient. Pitta, da una voce di origine telugu]. – Genere di uccelli passeriformi pittidi che comprende una ventina di specie diffuse in Africa, Asia e Australia, fra cui la p. del Bengala (lat. scient. Pitta brachyura),...
pittare1
pittare1 v. tr. [lat. *pictare, iterativo di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus], merid. – Dipingere, pitturare: fece allora p. da mastro don Giacinto una tavoletta del miracolo (Vincenzo Consolo).