• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [122]
Storia [88]
Religioni [14]
Arti visive [17]
Archeologia [10]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Storia delle religioni [6]
Scienze politiche [6]
Medicina [4]

Alviano, Bartolomeo d'

Enciclopedia on line

Alviano, Bartolomeo d' Condottiero (n. forse Todi 1455 - m. Ghedi 1515), generale dei Veneziani dal 1498, tranne un breve periodo in cui fu al servizio degli Spagnoli vincendo con Gonzalo de Córdoba al Garigliano (1503); nel [...] l'esercito dell'imperatore Massimiliano, e divenne duca di Pordenone. Il suo contrasto di vedute con il conte di Pitigliano, capitano generale dell'esercito veneto, fu tra i motivi che contribuirono alla rotta di Agnadello (14 maggio 1509), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – PITIGLIANO – GARIGLIANO – LUIGI XII – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alviano, Bartolomeo d' (3)
Mostra Tutti

LANDI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI, Pasquale Mario Donati Chirurgo, nato a Porrona (Grosseto) il 14 novembre 1817, morto a S. Benedetto a Settimo presso Pisa il 4 agosto 1895. Si laureò in medicina a Firenze nel 1843; fu patriota [...] fervente, prese parte attiva alle cospirazioni per l'unità d'Italia e fu eletto a rappresentare il collegio di Pitigliano alla Costituente toscana. Nel 1861 fu nominato clinico a Siena, nel 1864 a Bologna e nel 1868 a Pisa. Quivi il 26 settembre 1868 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Gentile Piero Gualtieri ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento. Ebbe tre mogli: una non [...] quale podestà di Orvieto) fino ai primi del 1303, quando assieme alla sconfitta Margherita ricevette la sottomissione di Sovana, Pitigliano e di altri castelli. Fu ancora senatore nel primo semestre del 1304 e nel secondo del 1306. L’anno successivo ... Leggi Tutto

ALDOBRANDESCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] del Comune il porto di Talamone o Porto Ercole, a sua scelta. Nel 1265 i conti di S. Fiora e quelli di Pitigliano, tutti Aldobrandeschi, sono coinvolti nelle lotte tra Orvieto e Siena per il Grossetano, e militano nell'esercito di Orvieto. Ma sono ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LADISLAO DI DURAZZO – ILDEBRANDINO, CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDESCHI (3)
Mostra Tutti

FARNESE, Gabriele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Gabriele Francesco Andrea Zorzi Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] parentali furono presto sollecitati in occasione degli scontri armati che nel 1454 si produssero tra Siena e il conte di Pitigliano. Il F. allora non esitò a dare aperto aiuto al padre della consorte, incrinando temporaneamente i buoni rapporti che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANO (A. T., 242-5-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 50 km. verso sud-est. Il paese sorge su di una rupe tufacea sovrastante la profonda valle [...] , a 374 m. s. m. Di origine etrusca, fu già possesso degli Aldobrandeschi e quindi degli Orsini, subendo le stesse vicende di Pitigliano (v.), onde nel 1608 passò a far parte del granducato di Toscana. Il paese, recinto da mura e dominato dall'antica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANO (1)
Mostra Tutti

SOVANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVANA (A. T., 24-25-26 bis) Luisa BANTI Anna Maria CIARANFI Paese della Toscana in provincia di Grosseto, frazione del comune di Sorano, situato a 289 m. s. m., tra i fossi Folonia e Calesina. Sovana [...] degli Orsini; nel 1410 passò a Siena e nel 1555 a Firenze. Nel 1660 la sede vescovile fu trasferita a Pitigliano. Monumenti. - Insignificanti sono gli avanzi dell'antica città etrusca: alcuni tratti delle mura di cinta, resti di un tempietto, tracce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOVANA (1)
Mostra Tutti

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 SΤAΤΟΝIA (v. vol. VII, p. 475 e S 1970, p. 189, s.v. Castro) G. Bartoloni Ancora aperto il dibattito sulla localizzazione di questa piccola città dell'Etruria centrale [...] Milano 1985, pp. 78-84; A. Maggiani, E. Pellegrini, La media valle del Fiora dalla Preistoria alla Romanizzazione, Pitigliano 1985, p. 54; M. Rendeli, Città aperte. Ambiente e paesaggio rurale organizzato nell'Etruria meridionale costiera durante l ... Leggi Tutto

STATONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATONIA (Statonia) Pietro Romanelli Piccola città dell'Etruria interna, la cui ubicazione non è ancora ben precisata. Seneca e Plinio fanno menzione di un piccolo lago presso di essa, nel quale era [...] poco verosimile. La città è stata collocata a Castro, a Farnese, a Pitigliano; l'ubicazione più probabile apparirebbe quella al colle Le Spanne non lontano da Pitigliano, dove fu rinvenuta una ghianda missile con l'iscrizione Statnes; la necropoli ... Leggi Tutto

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara ** Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] Nel corso delle operazioni contro i Francesi, compì un'audace colpo di mano in Cesena per liberare il conte di Pitigliano, comandante dell'esercito napoletano, rimasto prigioniero nella città. Giunto in Napoli Carlo VIII, l'A. fu lasciato a difesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
poltróne
poltrone poltróne agg. e s. m. [der. di poltro2]. – 1. (f. -a) a. Chi sta volentieri a poltrire, e più genericam. persona pigra, lenta, svogliata, che ama l’ozio e l’inerzia: alzati, p.!; non fare il p.!; è stato sempre un gran p.; come agg.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali