legge di Mersenne
Andrea Frova
Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] . Fu presumibilmente con un dispositivo del genere che Vincenzo Galilei, padre di Galileo, smentì l’antica credenza pitagorica che la dipendenza della frequenza dalla tensione fosse di diretta proporzionalità. Con mezzi moderni, il secchiello può ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] , la soluzione di una tale e. equivale alla ricerca dei triangoli rettangoli i cui lati abbiano lunghezze espresse da numeri interi. La soluzione generale dell’e. pitagorica è x=k a b, y=1/2 k(a 2−b2), z=1/2 k(a2+b2), con k intero arbitrario e a e b ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] in riferimento a dodici tubi sonori (lü), i cui rapporti di lunghezza, e di conseguenza le note prodotte, sono identici a quelli della scala pitagorica. La teoria, un tempo ampiamente condivisa tra i sinologi occidentali, secondo la quale la scala ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] tutti i rapporti tra grandezze e che vi sono grandezze tra loro incommensurabili (→ commensurabilità); si deve infatti già alla scuola pitagorica la scoperta che il rapporto tra la diagonale e il lato di un quadrato, cioè √(2), non è esprimibile con ...
Leggi Tutto
EMPEDOCLE ('Εμπεδοκλής, Empedocles)
L. A. Scatozza Höricht
Filosofo greco naturalista, politico oratore, poeta, nato ad Agrigento verso il 490 a.C., visse c.a sessant'anni (Diog. Laert.,VIII 52,74). [...] ., VIII, 59-62, 67, 70). Per molti versi egli ricorda la personalità di Pitagora, suo maestro (Diog. Laert., VIII, 54, 55).
Diogene Laerzio (VIII, 72) del ritratto in esame di fronte a quello di Pitagora, suo maestro, si sono volute includere in tali ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] a nord e a est era soltanto congetturata in base a notizie alquanto vaghe.
Dopo che per opera della scuola pitagorica si diffuse la dottrina della sfericità della Terra, la questione intorno all'estensione e configurazione dell'oceano, o Mare Esterno ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] come l'acqua, l'infinito, l'aria, il fuoco. Ai naturalisti ionici, come pure ai presocratici della Magna Grecia, Pitagora, Parmenide di Elea ed Empedocle di Agrigento, la tradizione dossografica attribuisce, sull'incerta linea di confine tra i miti ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] ., LXXII, 1965, p. 198 ss.; H. Schlaeger, Zur Paestaner Problemen, ibid., p. 182 ss.; R. Ross Holloway, Architettura sacra e matematica pitagorica a Paestum, in La Parola del Passato, XXI, 1966, P. 60 ss.; M. Mello, Strabone, V, 4, 13, e le origini ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] ciascheduno da se stesso in breve tempo (inedito), e ad elaborare o completare una Philosophia symbolica,sorta di enciclopedia pitagorica di cui probabilmente facevano parte opere che dai biografi ci sono indicate con titoli particolari: un'Ars magna ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] rigettano la techne, ma vengono tuttavia collocati nello sviluppo unitario del pensiero estetico oraziano.
Con il libro Storia del pitagorismo nel mondo romano (Torino 1955) il F. era giunto a tracciare la storia di un grande movimento filosofico o ...
Leggi Tutto
pitagorico
pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...