• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [82]
Matematica [57]
Filosofia [56]
Arti visive [43]
Letteratura [38]
Archeologia [36]
Temi generali [29]
Storia della matematica [28]
Storia [24]
Astronomia [22]

FONTANA, Marco Publio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Marco Publio Gianfranco Formichetti Nacque il 18 genn. 1548, non si sa se nel Bergamasco (a Palosco) o nel Bresciano. Sappiamo di un suo primo maestro, Pietro Rossi, che lo guidò negli studi [...] una cultura come quella del Fontana. Gli stessi interessi numerologici sono presenti nei primi due discorsi, intitolati "Homero" e "Pitagora". Dopo la sua morte fu pubblicato il trattato Del proprio et ultimato fine del poeta (Bergamo 1615). Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

triangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici. Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] sono inversamente proporzionali alle rispettive altezze. In particolare, per i triangoli rettangoli sono fondamentali il teorema di → Pitagora e i due teoremi di → Euclide. Un problema classico relativo ai triangoli è quello di determinare tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CRITERI DI → SIMILITUDINE – CIRCONFERENZA INSCRITTA – TEOREMA DI → PITAGORA – GEOMETRIA PROIETTIVA

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] statua, già creduta arcaistica, è una delle più belle creazioni dell'arte greca arcaica, forse peloponnesiaca, dell'età di Pitagora, Calamide e Mirone. Nella destra teneva il plettro, nella sinistra, la lira. Il dio pur rappresentato come citaredo è ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

POLIEDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIEDRO Arturo Maroni . 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] certamente, note agli Egiziani; e la teoria geometrica del dodecaedro e dell'icosaedro è senza dubbio dovuta a Pitagora, sebbene si conoscano oggetti dodecaedrici d'origine celtica, e uno d'origine etrusca. Poliedri regolari stellati. - Esistono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIEDRO (4)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] piane degli estremi della rappresentazione conforme della geodetica sul piano. Con queste coordinate e, per es., col teorema di Pitagora è possibile determinare la lunghezza L della corda rettilinea che unisce detti estremi 1′ e 2′ (fig. 3), indi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – COORDINATE CARTESIANE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – TEOREMA DI PITAGORA – PROIEZIONE CONFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

GALILEI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Vincenzo Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato verso il 1533 da nobile famiglia a Firenze, e ivi morto alla fine di giugno del 1591. Nelle discipline musicali ebbe maestro, in Venezia, Gioseffo [...] ultimi anni della sua vita il G. si trovò a disputare col vecchio suo maestro, G. Zarlino, circa i sistemi di Pitagora e di Tolomeo, e consegnò le sue ragioni in un Discorso intorno alle opere di Messer Gioseffo Zarlino da Chioggia, pubblicato prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

EMPEDOCLE d'Agrigento

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco, nato (secondo la datazione di Apollodoro coincidente col rapporto cronologico istituito da Aristotele fra lui e Anassagora) nel 483-2 a. C. e vissuto, secondo Aristotele ed Eraclide, sessant'anni. [...] u. E., Erlangen 1907; W. Kranz, E. u. die Atomistik, in Hermes, XLVII (1912), pp. 18-47; A. Rostagni, Il verbo di Pitagora, Torino 1924, pp. 183-247. - Per la bibliografia più specifica v. Ueberweg-Praechter, Grundr. d. Gesch. d. Philos., I, 12ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: ORFICO-PITAGORICA – ANTROPOMORFISMO – MAGNA GRECIA – METEMPSICOSI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPEDOCLE d'Agrigento (3)
Mostra Tutti

Ficino, Marsilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ficino, Marsilio Sebastiano Gentile Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] a differenza di quanto accade nella Repubblica, in cui egli avrebbe piuttosto riportato le opinioni di Socrate e di Pitagora; di più: a differenza del carattere immaginifico della «divina» Repubblica, le Leggi avrebbero avuto un carattere più terreno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] sarebbe stata fondata da Platone nel 387, al ritorno dal suo primo viaggio nell'Italia meridionale, dove aveva incontrato alcuni pitagorici, tra cui Archita di Taranto, e in Sicilia, dove si era recato alla corte di Dionisio I il Vecchio, tiranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] e alla sua ombra (vv. 14-16). Si tratta naturalmente di casi particolari di proporzione (v. oltre). Il teorema di Pitagora è così espresso da Āryabhaṭa: "Il quadrato del braccio (base, a) e il quadrato della verticale (b) costituiscono insieme il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 54
Vocabolario
pitagòrico
pitagorico pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
pitagorismo s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali