• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [82]
Matematica [57]
Filosofia [56]
Arti visive [43]
Letteratura [38]
Archeologia [36]
Temi generali [29]
Storia della matematica [28]
Storia [24]
Astronomia [22]

TIMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMEO (Τίμαιος, Timaeus) Arnaldo Momigliano Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] 'autore anonimo dello scritto pseudoaristotelico sulle meraviglie (Περὶ ϑαυμασιῶν) e Diogene Laerzio e Apollonio di Tiana nelle vite di Pitagora (la seconda presso Giamblico) se ne sono valsi. Si deve aggiungere l'utilizzazione indiretta di tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – TIMEO DI TAUROMENIO – ITALIA MERIDIONALE – APOLLONIO DI TIANA – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMEO (3)
Mostra Tutti

PROPAGANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPAGANDA Alberto Pincherle . Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] essa fu nelle democrazie greche, e in questo senso si può dire che agisse tutto il pensiero greco; segnatamente con Pitagora, con la sua psicagogia (anche Aristotele tratterà poi del valore psicagogico della parola); ma più intensamente, con maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – CHIESA CATTOLICA – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPAGANDA (4)
Mostra Tutti

ELLEPORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome assegnato dagli antichi a un fiume della Calabria (antico Bruzio), da riconoscersi probabilmente nell'odierno Gallipari o nello Stilaro, o, comunque, in altro scorrente a nord di Caulonia e a sud [...] , Griech. Geschichte, 2ª ed., III, Berlino e Lipsia 1922, I, p. 115 seg.; II, p. 368; G. Giannelli, La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano 1928, p. 73 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, II, Milano-Roma-Napoli 1927, p. 424 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – MAGNA GRECIA – CALABRIA – PITAGORA – CROTONE

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri Günther Frei La teoria dei numeri La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] si può facilmente ricavare dalla teoria dei numeri pari e dispari (congruenza modulo 4) sviluppata dagli appartenenti alla scuola di Pitagora nel VI sec. a.C. Il problema fu ripreso intorno al 1638 da Pierre de Fermat, dopo aver attentamente studiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Un’arte “severa”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un'arte “severa” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] sua epoca, autore di numerose statue di atleti vittoriosi (spesso Greci d’Occidente), ma anche di dèi e di eroi, Pitagora è celebrato dalle fonti per i suoi studi di symmetria (il termine indica un sistema di proporzioni basato sulla commensurabilità ... Leggi Tutto

Il sistema tecnico dei Greci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sistema tecnico dei Greci Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] pesi diversi. Una volta individuata la relazione che governa i rapporti tra le note e la lunghezza delle corde, Pitagora estende all’intero universo l’idea di un’armonia basata sull’aritmetica. Nonostante la negativa valutazione di Platone, per ... Leggi Tutto

Biante di Priene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Biante di Priene Antonio Martina Insieme con Talete, Solone e Pittaco, fu uno dei sette sapienti presenti in tutte le fonti, le cui liste sono spesso oscillanti, tanto che si può ricavare un elenco [...] alla fine del secondo trattato, illustra l'origine e il significato del termine Filosofia, affermando che prima di Pitagora erano chiamati li seguitatori di scienza non filosofi ma sapienti, sì come furono quelli sette savi antichissimi, che ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – DIOGENE LAERZIO – SETTE SAVI – PERIANDRO – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biante di Priene (2)
Mostra Tutti

Chilone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chilone Antonio Martina Lacedemone, figlio di Damageto, fiorito all'inizio del VI secolo a. Cr., fu uno dei sette sapienti. Il suo nome è presente, oltre che in Platone (Protag. 343a), che accenna alla [...] del secondo trattato, illustra il significato e l'origine del termine ‛ Filosofia ', dopo aver osservato che prima di Pitagora erano chiamati li seguitatori di scienza non filosofi ma sapienti, sì come furono quelli sette savi antichissimi, i cui ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – DIOGENE LAERZIO – SETTE SAVI – LACEDEMONE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chilone (2)
Mostra Tutti

I filosofi presocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I filosofi presocratici Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] i rapporti dei numeri da 1 a 4), i moti dei pianeti e la struttura complessiva del cosmo. È infatti con i pitagorici che nasce il fortunato concetto di armonia del cosmo. In varie forme, dalla ricerca delle melodie suonate dai singoli pianeti all ... Leggi Tutto

modulo

Enciclopedia della Matematica (2013)

modulo modulo termine usato in matematica con significati diversi. Modulo di un numero reale (o valore assoluto) ). II modulo di un numero reale x, indicato con il simbolo |x|, è un numero reale non [...] un numero complesso a + ib esprime la lunghezza del vettore (a, b) associato, calcolata per mezzo del teorema di Pitagora; la disuguaglianza triangolare esprime invece il fatto geometrico che in ogni triangolo la lunghezza di un lato è minore della ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – PRODOTTO SCALARE STANDARD – PIANO DI → ARGAND-GAUSS – MODULO DI UN VETTORE – TEOREMA DI PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 54
Vocabolario
pitagòrico
pitagorico pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
pitagorismo s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali