• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [82]
Matematica [57]
Filosofia [56]
Arti visive [43]
Letteratura [38]
Archeologia [36]
Temi generali [29]
Storia della matematica [28]
Storia [24]
Astronomia [22]

CURVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] generale, e che stanno alla base del calcolo differenziale. 1. Sulla definizione di curva. - Nell'antica scuola di Pitagora (fondata il 540 a. C.) la linea si pensava costituita di punti-monadi, corpiccioli elementari di piccola estensione: da ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FORMULE DI FRENET-SERRET – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RAPPRESENTABILE

LAO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAO (Λᾶος, Laus) Giulio GIANNELLI Antica colonia greca dell'Italia meridionale, fondata; intorno al 600 a. C., dai Sibariti sulla costa tirrenica della Lucania meridionale: la località è da ricercarsi [...] Magna Grecia, Torino 1894; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, p. 300 segg.; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, Milano 1928, pp. 65-71; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2ª ed., Roma 1928, p. 270 segg.; II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAO (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] problema concreto. Le prime formulazioni dei problemi della teoria dei numeri e le soluzioni di alcuni di essi risalgono a Pitagora e alla sua scuola e sono enunciate negli Elementi di Euclide. In relazione alla nozione di divisibilità tutti i numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Teeteto

Dizionario di filosofia (2009)

Teeteto (Θεαίτητος) Dialogo di Platone. Presumibilmente composto nel 369 a.C., per affinità stilistiche e contenuti vicini alle problematiche discusse in dialoghi quali il Sofista (➔) e il Filebo, il [...] regolari descritti da Platone nel Timeo (➔) (55 a-c): mentre tetraedro, cubo e dodecaedro sarebbero stati noti già ai pitagorici, a Teeteto andrebbe ricondotto lo studio di ottaedro e icosaedro. Inoltre, forse proprio sulla base di quanto si legge ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – TEODORO DI CIRENE – SCUOLA MEGARICA – RELATIVISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teeteto (1)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] dall'elaborazione di sistemi di teoria e notazione musicale. Così come la m. europea fin dai tempi di Pitagora ha sviluppato teorie a proposito dell'organizzazione dei suoni e ha formalizzato in termini filosofici e matematici queste riflessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta perenne [...] acre, ed emanano vapori irritanti che provocano lacrimazione. La scilla è conosciuta fino da tempi remotissimi. Si dice che Pitagora avesse appeso all'architrave della sua porta un bulbo di questa pianta considerandola una panacea universale. L'aceto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

ANALITICA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un metodo matematico per la rappresentazione e lo studio delle proprietà di enti geometrici (punti, linee, superficie, ecc.) per mezzo di relazioni analitiche. Quali suoi fondatori possono specialmente [...] 'equazione (1), il quale è in generale una linea. Si osservi per esempio che dalla fig. 1 risulta, per il teorema di Pitagora abbiamo dunque che x2 + y2 rappresenta il quadrato della distanza O P. Se ora, indicando con r una costante, poniamo tra x ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA ANALITICA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALITICA, GEOMETRIA (2)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] . Questo periodo di prosperità comincia a declinare nel corso del V sec. a.C. Alle lotte interne che conducono alla cacciata dei Pitagorici, segue la pesante sconfitta dell’Elleporo (389/8 a.C.), che segna l’inizio del dominio di Dionisio I. Dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Arismetrica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arismetrica . Il termine è esclusivo del Convivio ed è forma volgare del tardo latino arismetica (arithmetica, greco ἀριθμητιχή). Secondo la suddivisione canonica medievale D. classifica l'A. tra le [...] ) ma per tutte le altre, così come il Sole illumina tutte le altre stelle. Ìn D. ovviamente agivano fonti neoplatoniche e pitagoriche, per cui tutta la realtà era scandita secondo rapporti numerici; cfr. D. Gundissalinus op. cit., ed. L. Baur, 92, 94 ... Leggi Tutto

luce

Enciclopedia on line

Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] e latino. - Le concezioni greche si rifanno generalmente a interpretazioni metafisiche dei dati dell’esperienza sensibile. Pitagora e i pitagorici riducono il meccanismo della visione a un processo di percezione tattile: dall’occhio emanano raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 54
Vocabolario
pitagòrico
pitagorico pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
pitagorismo s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali