La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] che i francesi volevano sottrarci, o nientemeno che Pitagora, di cui stavolta eravamo noi i ladri87.
L’ sapere” nella scuola italiana tra le due guerre, in Remus: Reggio Emilia Musica Università Scuola. Studi e ricerche sulla formazione musicale, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di Antioco di Siracusa e di Eforo di Cuma. Altri storici originari dell’Occidente (Filisto di Siracusa, Lico diReggio, Timeo di rivolta degli abitanti Pitagora dovette fuggire a Metaponto, dove morì. Con Archita e i Pitagoricidi Taranto entrò in ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] ’iniziativa è stato un artista, Claudio Parmiggiani (n. 1943) diReggio nell’Emilia, che ha selezionato e invitato, su incarico del elicoidale. «Narrare quanto dipitagorico sta nella colonna ma anche quanto di epico sta in Pitagora; dare il senso ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] 'iniziazione diPitagora nell'antro Dieteo, sotto la guida di Epimenide vien fatta menzione di un trono e di una tomba, non di una di Z. Hỳpatos di Klearchos diReggio, una statua colossale eretta presso il tempio di Atena Chalkìoikos, in lamina di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , di Onatas di Egina (Paus., x, 13, 10), forse databile intorno al 460 a. C. Una grave sconfitta di T., alleata diReggio, e, nella Città Nuova, di un lungo tratto di una larga strada sul percorso di via Pitagora. Un'altra strada antica, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] dalla famosa scuola di bronzisti. Le fonti ricordano i nomi di Klearchos e del suo celebre allievo Pitagora, uno dei Lattanzi, Il cosiddetto Kouros diReggio Calabria, in BdA, 115, pp. 1-22.
C. Michelini - I. Savalli, Reggio Calabria, in BTCGI, XVI, ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] Saluzzo, con le abituali iperboli dei necrologi "il secondo Pitagoradi Italia", fa in realtà un matematico e un astronomo di 6ª o 7ª grandezza, era stato studiato da Bode, dall'abate P. F. Reggio (1787)e dall'abate B. Oriani (v. Effemeridi di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a. C., e la stele diPitagora che nei primi decennî del sec. V a. C. era rappresentante in Atene nella sua città di Selimbria (Inscr. Gr., IV coi Selinuntini, e nel 433 con i Leontini e Reggio. Con Napoli in Campania mantenne amichevoli relazioni, e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Messina) e a Reggio. Sicuri dello stretto, essi avanzarono sul Tirreno, occuparono l'isola di Pitecusse (Ischia), delle colonie greche in Occidente, Firenze 1924; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano s. a.; E. Ciaceri, Storia della ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] segnato da qualche terramara emiliana e dalle necropoli di Bismantova (Reggio E.) e Fontanella Mantovana. Più recenti, 'arte (Pitagora, Mirone, Fidia, Policleto, Scopa, Prassitele, Lisippo) si servirono, alcuni anzi esclusivamente, di questa tecnica ...
Leggi Tutto
pitagorismo
s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...