• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [11]
Arti visive [9]
Europa [5]
Biografie [5]
Italia [3]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Musica [3]
Geografia [3]

RIACE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIACE Antonino Di Vita Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] restauro di Roma), i due bronzi di R. A e B, prima di ritornare nella loro sede definitiva, il Museo di Reggio Calabria, fatti i nomi dell'egineta Onatas e dell'italiota Pitagora, con conseguente attribuzione delle due statue ad ambiente magnogreco ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTE MAGNOGRECO – ACROPOLI DI ATENE – LOCRI EPIZEFIRI – CAPO ARTEMISION – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIACE (1)
Mostra Tutti

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] qualche stabilimento dei Calcidesi di Zancle e di Reggio. Delle vicende più antiche di Ipponio sappiamo pochissimo: Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano 1928, passim; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2ª ed., Città di Castello, 1928 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

CAULONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] l'impero di Dionisio; cadde più tardi nelle mani dei Campani di Reggio, da di G. De Sanctis, in Monumenti antichi, XXIII (1914), p. 685 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, p. 207 segg.; id., La Magna Grecia da Pitagora ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MAGNA GRECIA – MATRIARCATO – LEGA ACHEA – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULONIA (1)
Mostra Tutti

BOSSO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSO, Matteo Claudio Mutini Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] diretto di Sisto IV. Nel capitolo generale di Ravenna del 1472 fu designato visitatore e priore di Reggio Pitagora, Democrito, Diogene e Aristippo. Laddove alla sapienza occorrono principalmente le virtù teologali e cardinali, un fermo dominio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PANDOLFO COLLENUCCIO – PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSO, Matteo (2)
Mostra Tutti

La formazione del cittadino: mousike e paideia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La formazione del cittadino: mousike e paideia Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica è parte essenziale della formazione [...] si integrino con la vita delle poleis. Se da un lato infatti alcuni legislatori italioti – Caronda di Catania, Zaleuco di Locri, Teocle di Reggio – sono pitagorici, non sappiamo però se e come ciò si rifletta nelle loro legislazioni, mentre d’altro ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses) Giulio GIANNELLI Giacomo CAPUTO Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] per l'azione spiegatavi dal filosofo Pitagora, impedirono a Locri di dare alla sua potenza basi durevoli. Dopo avere subito l'egemonia di Crotone e un tentativo di conquista da parte di Anassila di Reggio, riuscì, negli ultimi decennî del secolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRI EPIZEFIRÎ (2)
Mostra Tutti

PYTHAGORAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PYTHAGORAS (Pitagora Reggino) Carlo Albizzati Scultore greco, nativo di Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion), in Magna Grecia, tanto che gli antichi lo chiamarono "Reggino": sopra una base di statua, [...] il 480 a. C., data dell'opera più antica che di lui si ricordi: profughi samî giunsero in Italia nel 496, accolti da Anassilao tiranno di Reggio, e tra essi doveva essere Pitagora. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 59), tratto in inganno dalla duplicità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYTHAGORAS (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e a Pitagora (v.) oltre a numerose altre come quella di Orazio Coclite, delle Sibille, di Romolo, di Tito Tazio, di Ermodoro porzione africana dell'impero di Alessandro. Vengono poi: la vittoria su Taranto (272 a. C.), la presa di Reggio (270 a. C.), ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di Pitagora (XIII, 62: un'aquila vola sul filosofo che parla ai suoi discepoli di presagi e di prodigi celesti) con il progetto di monete di Messana (e di Reggio) durante l'età di Anassila, continua a opporsi la rivalutazione della testimonianza di ... Leggi Tutto

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] secchi, le uve candite, il bergamotto della provincia di Reggio, il cedro della zona di Diamante. La Basilicata era famosa per le salsicce come pitagorici, orfici, santi italo-greci, era sicuramente segno di ‘purezza’, di ‘santità’, di ‘beatitudine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pitagorismo
pitagorismo s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...
cainismo
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali