• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [162]
Cinema [108]
Storia [59]
Film [43]
Sport [32]
Letteratura [23]
Ingegneria [22]
Diritto [15]
Religioni [13]
Competizioni e atleti [13]

MORAVIA, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moravia, Alberto Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] anzi si disprezzano. Dalla finestra vedono in giardino una coppia che sembra di amanti felici, invece l'uomo estrae una pistola e uccide la ragazza. La casuale testimonianza dell'omicidio di una donna rivela tragicamente l'orrore esistenziale a cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA, Alberto (7)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino Fiorella Bartoccini Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] le preoccupazioni del loro atteggiamento politico: Paolo (n. nel 1809) morì nel 1827 piuttosto misteriosamente, per un colpo di pistola, forse accidentale, sulla nave che lo portava a combattere per la libertà della Grecia (S. Pappas, Un napoléonien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – CONVENZIONE NAZIONALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – UGUAGLIANZA SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino (2)
Mostra Tutti

LANDI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Costanzo Stefano Benedetti Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] dove si mostra qual sia la cagione del nostro peccare, la speranza in Dio, et il rimedio d'emendarsi. Con una pistola dell'ill. s. Gio. Pico Mirandola conte di Concordia, tradotta in lingua volgare (Piacenza, B. Locheta), dove L. commentava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio Alfredo Cioni Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] , Giason del Maino, Francesco Corti, ecc. I due pubblicarono anche Lecturae, Consilia, trattati di giuristi eminenti: Cino da Pistola, Domenico da San Gimignano, Paolo da Castro, Giovanni d'Andrea, Giovan Pietro de' Ferrari, ecc. Nel 1489 diedero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAPARTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Pietro Fiorella Bartoccini Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] ricevette a sua volta, il giorno seguente, la visita dei testimoni di Grousset: durante la tempestosa discussione un colpo di pistola troncò la vita ad uno di essi, Victor Noir. L'avvenimento ebbe un'eco clamorosa in Francia, dal momento dei funerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACOLA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACOLA, Ferruccio Fulvio Conti Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] di cura. Il 18 ag. 1910, in uno di questi istituti, a Merate, il M. si tolse la vita con un colpo di pistola. Opere: Come si vive nell'Esercito e nella Marina, Genova 1884; Nella città dei sultani. Sul "Duilio". Impressioni, Roma 1884; Emancipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – QUESTIONE ROMANA – SENATO VENEZIANO – AMERICA DEL SUD – CAMPOSAMPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACOLA, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALESSANDRINI, Emilio Giuseppe De Lutiis Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] accompagnato il figlio Marco alla scuola elementare di via Colletta. Il giudice fu raggiunto da otto colpi di pistola e morì immediatamente. I terroristi riuscirono ad eclissarsi dopo aver gettato alcuni candelotti fumogeni. Pochi minuti dopo giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CORRIERE DELLA SERA – GERARDO D'AMBROSIO

GERZFELD, Anastasija Noris von

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris) Claudia Campanelli Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] . Nel 1942 interpretò, con F. Giachetti e R. Centa, uno dei maggiori esempi di cinema calligrafico degli anni Quaranta, Un colpo di pistola di R. Castellani, una storia d'amore a lieto fine, tratta da un racconto di A.S. Puškin. Sempre nel 1942 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSERVIZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSERVIZI, Nicola Alceo Riosa Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] C. Carrà, A. Lanzillo, G. Bastianelli, e altri. Il 20 febbr. 1924, il B. venne gravemente ferito da un colpo di pistola sparatogli da un giovane anarchico emigrato, Ernesto Bonomini, il quale dichiarò di aver voluto colpire in lui non la persona, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – FILIPPO CORRIDONI – POPOLO D'ITALIA – MICHELE BIANCHI – BOLSCEVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSERVIZI, Nicola (2)
Mostra Tutti

MONICELLI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monicelli, Mario Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] lotte operaie (I compagni, 1963), il Medioevo (L'armata Brancaleone, 1966), l'emancipazione femminile (La ragazza con la pistola, 1968), il divario Nord-Sud e l'omologazione del proletariato (Romanzo popolare, 1974), la diffusione della delinquenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – LEONARDO PIERACCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONICELLI, Mario (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
pistòla¹
pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con una sola mano a braccio teso o sciolto,...
pistòla²
pistola2 pistòla2 s. f. [dal fr. pistole, di origine incerta]. – In numismatica, nome con cui furono indicati quasi tutti gli scudi d’oro, e spec. le doppie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali