EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] reggimento, a cavallo, agitando un piccolo archibugio verso il duca; questi, respingendo l'arma, scaricò sul conte la sua pistola, uccidendolo all'istante. La sera stessa il conte di Schwarzenberg e gli altri condottieri tedeschi invitarono E. ad un ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] . Di questi appunti il C. sicuramente si valse nella stesura definitiva di questo opuscolo. Dunque, il duello si svolse alla pistola: il conte fu ferito al ventre, mentre il C. fu solo colpito di striscio alla mano sinistra. Lo stesso avversario ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ; la linotype e la monotype; il frigorifero e il grammofono, la radio e le lenti a contatto, la scheda perforata e la pistola automatica, il thermos e l'incubatrice, l'aspirina e la fotografia, il cinematografo e la cerniera lampo, il telefono e i ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] paese restò pesante e diventò esplosivo il 14 luglio quando uno studente siciliano, Antonio Pallante, ferì con quattro colpi di pistola il leader comunista. L'Italia era sull'orlo della guerra civile. Nei giorni seguenti Gino Bartali vinse tre tappe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] regole e si propone come nuovo paradigma nei videogiochi, trasformandosi in estensione naturale delle braccia come racchetta da tennis, pistola da tiro a segno, mazza da baseball o addirittura in bacchetta di direttore d’orchestra. Partendo da questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] e insolenti, che, non che egli tentassi di fargli ricevere buona amministrazione, ma, come si truova scritto in una sua pistola, disperato che mai più s’avessino a governare bene, non volle mai mescolarsi né travagliarsi della loro republica (p. 13 ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] fuori campo dalla cinepresa che esce all’aperto, attraversando letteralmente un’inferriata, mentre sentiamo e non vediamo la pistola dei killer pagati da un dittatore per ucciderlo.
L'itinerario parallelo di Antonioni – autore di film non ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] luci del mare con una frequenza da segno ricorrente; e se il colore gli è utilissimo per rappresentare un atroce nonsenso (la pistola dipinta in rosso a pallini bianchi di Dillinger è morto, 1969), o per descrivere un'opulenta e fredda irrealtà (gli ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] vita. Soprattutto in passato, poi, serviva anche per sostenere armi e strumenti, come il pugnale, la spada, la pistola; oggi alla cintura qualcuno ci appende il cellulare!
La cintura appartiene all'abbigliamento tradizionale di tanti paesi. Nell'arte ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] come, per es., cavità profonde o zone sottosquadro, nelle quali il flusso dei materiali proiettati dalla torcia o dalla pistola non riesce ad accedere, e al fatto che i rivestimenti ottenuti presentano ottime caratteristiche meccaniche in direzione ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con una sola mano a braccio teso o sciolto,...
pistola2
pistòla2 s. f. [dal fr. pistole, di origine incerta]. – In numismatica, nome con cui furono indicati quasi tutti gli scudi d’oro, e spec. le doppie.