GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] , tutte scritte in volgare: il Secretum meum mihi (1524-26) e il Trattato di ubidienza di don Paolo Giustiniano con una pistola del medesimo a M. Marcantonio Flaminio (composta nel 1526 e pubblicata a Venezia, S. de Sabio, nel 1535).
Il Secretum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] retorica il cinismo del potere. Di quel periodo si ricordi inoltre Graham Green che esordisce negli anni Trenta con Una pistola in vendita (A gun for sale, 1936) e Agente confidenziale (The Confidential Agent, 1939), nel quale piccoli uomini sono ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] Elena (2004), Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.
Schwarze, Sabine (2008), Dall’epistola all’e-pistola. La scrittura epistolare in movimento, in Ead. (a cura di), La lingua del sì e le sue figlie, Passau, K. Stutz, pp ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] pubblicazione mensile ufficiale del Kennel Club Italiano.
Il cane nelle armi da fuoco portatili, è quella parte dell'acciarino che, abbattendosi sull'innesco o sulla capsula, determina l'accensione della carica (v. archibugio; fucile; pistola; ecc.). ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] da una grande potenza continentale, è da calcolare come sicuro: già Napoleone aveva detto che Anversa è una pistola puntata al cuore dell'Inghilterra. L'esperienza della guerra mondiale ha confermato pienamente questa affermazione.
Nel 1914, allo ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] , si sono anche usati sistemi richiedenti, anche se durevoli, un periodico rinnovo, quali il successivo rivestimento, con pistola a pressione, della superficie interessata con uno strato di vernice isolante, uno strato conduttore e un altro strato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ritrovi mondani in genere, in città e in campagna; scriveva elegantissime rime di galanteria amorosa, e, tra queste, "una pìstola sotto forma di serventese" (Vita nova VI) in menzione di sessanta belle donne fiorentine, nella quale pose al nono posto ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] successiva, proponendosi come seguito dell'una e premessa dell'altra (l'esempio canonico è: 'uomo armato che avanza ‒ pistola che spara ‒ avversario che cade'); o anche ciascuna riprende la precedente e si prolunga nella seguente, proponendosi come ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] umili fedeli.
Il Ba'th e il Risveglio arabo
Bambino ribelle, capo di una piccola banda già alle elementari, buon tiratore di pistola a dieci anni, cresciuto senza il padre, Saddam non fa che angustiare la madre finché non lo prende con sé a Baghdad ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] accesso al voto riconducibile all’universo perturbante della rivoluzionaria Théroigne de Méricourt, che vestiva da amazzone e portava la pistola e una sciabola donatale dopo l’assalto alla Bastiglia di cui era stata protagonista. Secondo una leggenda ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con una sola mano a braccio teso o sciolto,...
pistola2
pistòla2 s. f. [dal fr. pistole, di origine incerta]. – In numismatica, nome con cui furono indicati quasi tutti gli scudi d’oro, e spec. le doppie.