MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] nella disperazione per l’ennesimo rifiuto editoriale il senso di quell’abbandono volontario della vita, culminato con un colpo di pistola («la ragazza dall’occhio nero»): Morselli si uccise la notte del 31 luglio 1973, a Varese.
Già in un ritaglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] col sentimento, le carte si confondono e con un gesto degno del più passionale révolté, Julien torna in provincia, compra una pistola, si precipita in chiesa e lì spara su Madame de Rênal, l’unica donna che poco dopo, in carcere, egli comprende ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] tecnica insieme a Giulio Calabi e Carlo Signorelli. Lo stesso anno l’editore fu ferito da due colpi di pistola esplosi, per ragioni non chiarite, da un artigiano che lavorava saltuariamente per la ditta. Pur sembrando le condizioni inizialmente ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] titoli di tutto rispetto (I promessi sposi di M. Camerini [1941], La corona di ferro di A. Blasetti [1941], Un colpo di pistola, Zazà [ambedue del 1942] e La donna della montagna [1943] di R. Castellani, Malombra di M. Soldati [1943], La freccia nel ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] La prima, prevista al n. 1, consiste nella violenza o minaccia commessa con armi e ricorre anche quando venga utilizzata una pistola giocattolo priva del dispositivo d’identificazione (Cass. pen., sez. II, 1.12.2010, n. 44037, in CED Cass. n. 249042 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] racconta le vicende di Pin, ragazzino cresciuto nei carrugi di una città della riviera ligure, che, dopo aver rubato la pistola a un tedesco, la nasconde in un luogo segreto chiamato fantasticamente “il sentiero dei nidi di ragno”; catturato, riesce ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di gravi scorrettezze e irregolarità. Prima che potesse essere convocato dal magistrato inquirente il G. si suicidò con un colpo di pistola alla tempia il mattino del 23 luglio 1993 nella sua casa milanese di piazza Belgioioso.
Il G. aveva cercato di ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] . 210).
Erano posizioni impopolari e perfino rischiose, nell’Italia degli anni Settanta e Ottanta. Nel 1977 fu minacciato con una pistola alla tempia all’interno stesso della Sapienza. Romeo la lasciò e, dopo un breve periodo di insegnamento presso l ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] era moneta prevalente (al riguardo da menzionare la cura del M. di una Instruttione politica di Cicerone scritta in una pistola a Quinto il fratello, Roma, presso li Santi e Compagni, 1588). Se è indubbio il radicamento dei Discorsi nelle vastissime ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione (➔ appellativi; ➔ convenevoli).
Sul piano morfologico, in italiano si tratta di pronomi di persona diversa:
(a) di seconda persona: sing. tu, ti; pl. voi, vi, Voi, Vi;
(b) di terza persona: sing. Lei, ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con una sola mano a braccio teso o sciolto,...
pistola2
pistòla2 s. f. [dal fr. pistole, di origine incerta]. – In numismatica, nome con cui furono indicati quasi tutti gli scudi d’oro, e spec. le doppie.