IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] altri non può esser compresa, così che vivere non può esser più che soffrire e far soffrire: finché un colpo di pistola la salverà "in una bella morte", quando le onde salienti della volgarità minacceranno di ghermirla e di travolgerla. Simbolo umano ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] o da prova, oppure da botta, quelle che erano sottoposte in prova al tiro del moschetto o dell'archibugio o della pistola. Prima dell'invenzione delle armi da fuoco le corazze erano sottoposte in prova ai tiri dei verrettoni scagliati da balestre; le ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] con conseguenti emorragie muscolari.
Specialmente in Germania sono in uso apparecchi esplosivi a punzone (maschera di Mors, pistola di Behr, arma di Warmant, apparecchio di Bayersdorfer-Schermer, ecc.) che hanno gl'inconvenienti di tutti gli ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Centro-Sinistra e a consimili "apostati della democrazia" (pare che un articolo costasse al D. un duello alla pistola con un giornalista dell'Opinione), mentre riprendeva i manifesti mazziniani non senza esitazioni e reticenze che indispettivano lo ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] li nomi di sessanta le più belle donne de la cittade ove la mia donna fue posta da l'altissimo sire, e compuosi una pistola sotto forma di serventese, la quale io non scrivero: e non n'avrei fatto menzione, se non per dire quello che, componendola ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] per Comin da Trino di Monferrato" la Prefatione del reverendissimo Cardinal di Santa Chiesa M. Federico Fregoso nella Pistola di san Paolo a' Romani, traduzione (tuttavia con significativi tagli di frasi polemiche) della Prefatio methodica totius ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] -specificazione è particolarmente notevole; se le ultime due funzioni sono imprescindibili da legami contestuali (cfr. VI 2 compuosi una pistola sotto forma di serventese, la quale io non scriverò, con VII 2 propuosi di farne alcuna lamentanza in uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] .
Milady indietreggiò gettando un grido. D’Artagnan, temendo che ella avesse qualche via di scampo e che potesse fuggire, levò una pistola dalla cintura, ma Athos alzò una mano.
"Rimetti a posto quell’arma, d’Artagnan", disse "non si può dire che ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] , non costringa il privato avvalendosi dei poteri o delle qualità inerenti al suo ufficio ma minacciandolo con la pistola di ordinanza.
Sempre in quest’ottica, parte della dottrina ha correttamente ritenuto che la configurabilità del delitto di ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] poco importa che nel caso concreto “quella” rapina non lasciasse prevedere un esito mortale: se Tizio consegna a Caio una pistola-giocattolo per il compimento di una rapina e Caio, inopinatamente, la sostituisce con un’arma vera, uccidendo la vittima ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con una sola mano a braccio teso o sciolto,...
pistola2
pistòla2 s. f. [dal fr. pistole, di origine incerta]. – In numismatica, nome con cui furono indicati quasi tutti gli scudi d’oro, e spec. le doppie.