• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [162]
Cinema [108]
Storia [59]
Film [43]
Sport [32]
Letteratura [23]
Ingegneria [22]
Diritto [15]
Religioni [13]
Competizioni e atleti [13]

WESTERN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western Carlo Gaberscek Le origini Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] la Essenay, creò il primo eroe western dello schermo: Broncho Billy, il vagabondo solitario, veloce con la pistola, generoso, depositario di valori morali, caratteristiche che sarebbero sopravvissute fino a John Wayne. Intanto altre compagnie (Selig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHAEL WINTERBOTTOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTERN (2)
Mostra Tutti

SOLDATI, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLDATI, Mario Gian Luigi RONDI Regista e scrittore, nato a Torino il 17 novembre 1906. Educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere in quella università; fu poi allievo dell'Istituto superiore [...] , fra cui Gli uomini che mascalzoni!, 1931; Ma non è una cosa seria, 1936; Il signor Max, 1938; Un colpo di pistola, 1942. Come scrittore, nei suoi racconti (Salmace, Novara 1929; L'amico gesuita, Roma s. a.; La verità sul caso Motta, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: UOMINI CHE MASCALZONI – PICCOLO MONDO ANTICO – STATI UNITI – SURREALISTA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo Giona Tuccini – Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] anni si innamorò, senza essere corrisposto, dapprima di Emilia Novella, per la quale provò a suicidarsi con la pistola del nonno materno, poi di Emilietta Venturini. Nel 1892 venne costretto dai genitori a intraprendere gli studi giuridici ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PERCY BYSSHE SHELLEY – PARTITO REPUBBLICANO – SALVATORE QUASIMODO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo (2)
Mostra Tutti

ARIMONDI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIMONDI, Vittorio Alberto Pironti Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] Nel 1893 fu scritturato alla Scala di Milano per la prima rappresentazione del Falstaff di Verdi, in cui sostenne la parte di Pistola. Cantò ancora alla Scala, al Carlo Felice, al Costanzi di Roma, al Regio di Torino, interpretando fra l'altro opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Olimpici, giochi Enrico Brescia (XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751) I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] , spada a squadra maschile), V. Vezzali, G. Trillini, F. Bortolozzi (scherma, fioretto a squadre femminile), R. Di Donna (tiro a segno, pistola ad aria compressa 10 m), E. Falco (tiro a volo, skeet); quella d'argento: F. May (atletica, salto in lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ATLETICA LEGGERA – TIRO CON L'ARCO – G. GIOVINAZZO – LILLEHAMMER – A. BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

BATTISTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, Michele Marcello Terenzi Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] datate 1760 nel Museo naz. di Castel S. Angelo in Roma; fucile e coppia di pistola nel castello di Windsor; coppia di pistole nel Metropolitan Museum di New York; due fucili datati 1772 nella Armeria reale di Madrid; un fucile datato 1773 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Politkovskaja, Anna Stepanovna

Enciclopedia on line

Politkovskaja, Anna Stepanovna Giornalista russa (New York 1958 - Mosca 2006). Si è laureata in giornalismo all’univ. di Mosca e ha scritto per il quotidiano “Izvestija” (1982-93) e per la “Obščaja Gazeta”(1994-99); qui è stata responsabile [...] a causa di un tentativo di avvelenamento.Uccisa nell'ottobre 2006 nell’ascensore del suo palazzo con cinque colpi di pistola, la sua morte ha causato commozione e sdegno nella comunità internazionale; nel maggio 2011 è stato arrestato in Cecenia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – DIRITTI UMANI – NEW YORK – CECENIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politkovskaja, Anna Stepanovna (1)
Mostra Tutti

Damiani, Damiano

Enciclopedia on line

Damiani, Damiano Damiani, Damiano. - Regista, scenografo, sceneggiatore cinematografico italiano, autore anche di documentari (Pasiano, Udine, 1922 - Roma 2013). Agli esordi il suo cinema è stato attraversato da una speciale [...] Io ho paura (1977); Good-bye e amen (1978); Un uomo in ginocchio (1979); Amityville possession (1982); L'angelo con la pistola (1992). Ha poi diretto una serie dello sceneggiato televisivo sul tema della mafia La piovra (1984) e il film L'inchiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damiani, Damiano (1)
Mostra Tutti

La battaglia di Algeri

Enciclopedia del Cinema (2004)

La battaglia di Algeri Flavio Santi (Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] spalle. Prima di compiere l'omicidio, però, egli disobbedisce mettendosi davanti alla vittima per insultarla; poi scopre che la pistola è scarica e riesce a scappare. Djafar, uno dei leader, gli spiega che era stato messo alla prova per smascherarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – CAHIERS DU CINÉMA – GILLO PONTECORVO – ENNIO MORRICONE

ANN-MARGRET

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ann-Margret (propr. Olsson, Ann Margret) Monica Cardarilli Attrice cinematografica svedese, naturalizzata statunitense, nata a Valsjöbyn (Jämtland) il 28 aprile 1941. La carica sensuale, lo sguardo magnetico, [...] di Las Vegas, ma fu grazie a Frank Capra che nel 1961 esordì nel cinema con Pocketful of miracles (Angeli con la pistola) nel ruolo della mite Louise. Nel 1964 interpretò, cantando al fianco di Elvis Presley, Viva Las Vegas di George Sidney, film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO GASSMAN – WALTER MATTHAU – ELVIS PRESLEY – GEORGE SIDNEY – MIKE NICHOLS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
pistòla¹
pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con una sola mano a braccio teso o sciolto,...
pistòla²
pistola2 pistòla2 s. f. [dal fr. pistole, di origine incerta]. – In numismatica, nome con cui furono indicati quasi tutti gli scudi d’oro, e spec. le doppie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali