BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] del 1334 avevano portato alla cacciata del legato pontificio Bertrando del Poggetto. Si tratta di una delibera consiliare pistoiese del 25 agosto di quell'anno comprendente la proposta indirizzata al vecchio maestro di assumere l'insegnamento di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] Piero de' Medici per controllare la situazione della Romagna e per riferire sulla politica del duca di Milano), San Marcello Pistoiese, Vico Pisano, Castel S.an Giovanni, Pistoia, Vergareto.
In questi anni il D. ebbe anche modo di consolidare il suo ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] il fatto che i due autori citati situano l'accaduto a nord di Firenze, anzi, secondo il Brunelli addirittura sull'Appennino pistoiese, mentre è risaputo che Fra' Diavolo, non si spostò mai oltre Roma, inoltre il Brunelli data l'accaduto dopo il 1813 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] Antinori si riusciva momentaneamente a sedare i contrasti. Con l'ingresso del Valentino in Toscana, nel maggio, il conflitto pistoiese prendeva nuovo vigore tanto che, alla partenza del C., nel luglio, Pistoia rimaneva "più tosto in maggiore che in ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] Anche i suoi più convinti sostenitori, come Gaetano Cioni e il citato Petrini, divenuto uno degli animatori dell’Accademia pistoiese di scienze, lettere ed arti, alla fine furono costretti ad ammettere il fallimento delle indagini di Pacchiani, i cui ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] B. ebbe due mogli: la prima fu Cecilia Arrighi di cui possediamo il testamento in data 17 ag. 1398, la seconda la pistoiese Billa di Francesco Brazzolini, vedova di Girolamo Arrighi, sposata il 16 maggio 1403, che gli portò in dote oltre 600 ducati d ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] fino al 1343; si ha anzi ricordo che il 16 ag. 1316 il fattore del banco di Tommaso e soci fu derubato a Serravalle Pistoiese di merci e denari per la rilevantissima somma di 2,924 fiorini d'oro, per cui il Comune di Pistoia dovette risarcire i danni ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] il 7 febbraio 1743 a Pistoia (Pineschi 1973)".
Fonti e Bibl.: G.C. Rospigliosi, Notizie dei maestri ed artisti di musica pistoiesi, Pistoia 1878, p. 16; A.J. Hipkins, History of the pianoforte, London 1896, p. 99; F. Torrefranca, Le origini italiane ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] pp. 336-369; Id., Le "linee anatomiche" di F. C., in Il Valsalva, I (1925), pp. 156-159; V. Capponi, Biografia pistoiese..., Pistoia 1878, pp. 120-124; A. Hirsch, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte..., II, p. 35; Encicl. Ital., III, p. 126 ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Cialdo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] I, Roma 1656, p. 223; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, p. 219; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 84 s.; Q. Santoli, Degodei Cancellieri di Pistoia e una questione di decime a Reggio Emilia nell'anno ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...