Pilota automobilistico italiano (San Marcello Pistoiese 1935 - Bardalone 2013). Ha iniziato la sua carriera sportiva come pilota motociclista alla guida di una MV, ma negli anni Sessanta si è dedicato [...] completamente alle cronoscalate. Alla guida di vetture sport prototipi come la Lola, l'Osella BMW, la Lucchini BMW e la Breda BMW ha conquistato 8 titoli europei di velocità in salita e 17 titoli italiani. ...
Leggi Tutto
Sciatore italiano (Cutigliano, Pistoia, 1920 - San Marcello Pistoiese 1993); ha vinto, tra l'altro, i campionati mondiali di discesa libera e di slalom gigante (Aspen, Colorado) del 1950, di discesa libera [...] alle Olimpiadi invernali (Oslo) del 1952. Ha dominato sulle piste di tutto il mondo, ed è stato detentore del primato mondiale assoluto di velocità (159,292 km/h) ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Viareggio 1948). Da giocatore ha militato, tra il 1969 e il 1982, nel Savona, nella Sampdoria e nella Pistoiese. Come allenatore, ha guidato Cesena (1989-91), Lucchese [...] (1991-92), Atalanta (1992-93) e Napoli (1993-94), approdando alla Juventus nel 1994. A Torino, in cinque stagioni, ha conquistato tre scudetti (1995, 1997, 1998), una Coppa Italia (1995), una Champions ...
Leggi Tutto
FERRERO, Luigi
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 26 dicembre 1904 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in massima divisione: 19 marzo 1922 (Livorno-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1921-26: Juventus; [...] 1928-30: Pistoiese; 1930-32: Inter; 1932-37: Bari; 1937-40: Torino • Vittorie: 1 Campionato italiano (1925-26) • Carriera di allenatore: Bari (1940-41), Vicenza (1944, con Spinato), Torino (1945-47), Fiorentina (1947-51), Lucchese (1951-52), ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Buonconvento, Siena, 1950 - Milano 2021). Di ruolo difensore, giocatore veloce e versatile, capace di ricoprire i ruoli di terzino, stopper e libero, ha esordito in serie A nel 1969, [...] con l’Inter, squadra con la quale ha vinto il Campionato nel 1971 e in cui ha militato fino al 1974. Ha poi giocato per il Bologna, il Napoli e la Pistoiese. Dal 1972 al 1980 ha fatto parte della nazionale. ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Fiesole 1981). Veloce e robusto, è considerato uno dei migliori difensori europei. Ha iniziato a giocare con la società fiorentina della Cattolica Virtus e la Rondinella ed è passato [...] tra i professionisti nel 1999, dopo aver militato nella Pistoiese, nell’Ascoli e nel Chievo, dal 2004 al 2008 ha giocato per il Palermo. Nello stesso anno è passato al club tedesco del Wolfsburg, con cui l’anno successivo ha vinto il Campionato. Dal ...
Leggi Tutto
FRUSTALUPI, Mario
Fabrizio Maffei
Italia. Orvieto (Terni), 12 settembre 1942-Alessandria, 14 aprile 1990 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 maggio 1963 (Torino-Sampdoria, 4-2) • Squadre [...] 1960-61: Sampdoria; 1961-62: Empoli; 1962-70: Sampdoria; 1970-72: Inter; 1972-75: Lazio; 1975-77: Cesena; 1977-81: Pistoiese • Vittorie: 2 Campionati italiani (1970-71, 1973-74)
Regista classico, è stato una colonna nell'Inter (con cui ha vinto un ...
Leggi Tutto
Pioli, Stefano. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Parma 1965). Di ruolo difensore, ha iniziato la sua carriera al Parma prima di approdare in massima serie con la Juventus (1984-87), con [...] ) e il Campionato italiano (1986). Ha poi giocato tra l’altro per il Verona, la Fiorentina, il Padova e la Pistoiese prima di ritirarsi dall’attività agonistica nel 1999. Da allora ha intrapreso la carriera di allenatore, guidando la Salernitana, il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edmondo
Marino Bortoletti
Italia. Castel Bolognese (Ravenna), 16 novembre 1921-Castel San Pietro Terme (Bologna), 8 luglio 1995 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1940 (Atalanta-Livorno, [...] ), Bologna (1969-72), Cagliari (1972-73), Torino (marzo 1974-75), Ternana (1976-77), Reggiana (direttore sportivo, 1978-79), Pistoiese (direttore tecnico, 1980-81), Bologna (direttore tecnico, 1987-88) • Vittorie: 2 Coppe Italia (1967-68, 1969-70 ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...