• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [693]
Musica [16]
Biografie [388]
Arti visive [134]
Storia [102]
Religioni [84]
Letteratura [62]
Diritto [36]
Diritto civile [22]
Medicina [14]
Sport [12]

Casèlla

Enciclopedia on line

Musicista fiorentino o pistoiese (fine secolo 13º), del quale si sa solo che "diede il suono" a un madrigale di Lemmo da Pistoia conservatoci in un codice vaticano e che fu amico di Dante, di cui probabilmente [...] musicò alcune canzoni. Nel Purgatorio (c. II), Dante immagina di trovarlo sulla spiaggia dell'Antipurgatorio, di esserne salutato e di salutarlo con tenera effusione, e di pregarlo di cantare ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPURGATORIO – MADRIGALE – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casèlla (1)
Mostra Tutti

GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface Luca Della Libera Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] dell'opera Scipione africano di Francesco Cavalli (P.F. Caletti), andato in scena a Roma nel 1671, nel quale il G. fu acclamato interprete. Sulla sua formazione musicale non abbiamo alcuna notizia; l'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO II D'ESTE – OMONIMO PERSONAGGIO – CRISTINA DI SVEZIA – BENEDETTO PAMPHILJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface (2)
Mostra Tutti

FEDE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria Giancarlo Rostirolla Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] pistoiese di musicisti. La prima presenza professionale di questo "soggetto prolifico si per la voce, et anco per li boni suoi costumi" è registrata nella cappella della basilica di S. Maria Maggiore a Roma, dove operò, probabilmente come puer cantus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Melani

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti pistoiesi del sec. 17º, figli tutti di Domenico di Santi M., campanaro del duomo. Il più celebre di questi fratelli è Iacopo (1623-1676), maestro di cappella al duomo pistoiese e [...] autore, tra l'altro, di La Tancia ovvero Il Podestà di Cológnole (il più antico saggio cospicuo di opera buffa, col quale si inaugurò, nel 1656, il teatro fiorentino della Pergola). Atto (n. 1626 - m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AUSTRIA – PISTOIA – BOLOGNA – FRANCIA

BOCCACCINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCINI, Giovanni Francesco ** Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] . B., in Arch. stor. messinese, IX (1908), 1-2, pp. 226 s.; G. Cocco, Ricordi autobiografici di G. F. B., in Bull. stor. pistoiese, XI (1909), I, pp. 1-26; O. Tiby, Il Regio Teatro Carolino e l'Ottocento palermitano, Firenze 1957, pp. 24.5, 436; F. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCELLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato, come pare probabile, a Siena, il bruscello si diffuse presto nel contado, dove ebbe uno svolgimento particolare: mentre nella città "avrebbe messo capo alla commedia musicale", in campagna "sarebbe [...] a confondersi quasi col maggio". Dalle campagne di Siena esso s'è poi allargato "fino a toccare il territorio fiorentino, pistoiese (soltanto però dalla parte del Pesciatino) e lucchese" (M. Barbi). Il metro è l'ottava. Il titolo: Consiglio dei ... Leggi Tutto
TAGS: CHITARRA – LUCCHESE – VIOLINI – MELISMI – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSCELLO (2)
Mostra Tutti

DE CHAMPS, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore Mauro Macedonio Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] contrappunto con Ignazio M. Colson. Compiuti gli studi primari, si perfezionò quindi nella composizione, divenendo allievo del pistoiese Teodulo Mabellini, uno dei nomi di maggior spicco nella Firenze musicale e alla cui scuola si formarono Emilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZINGARESCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARESCA Alfredo BONACCORSI * . Si chiamano con questo nome (o con quello di zingane) certe poesie popolari, in cui sono introdotte le zingare a indovinare il passato e predire il futuro con l'esame [...] . La zinganetta è una specie di farsa campestre che si canta e si recita all'aperto nella Lucchesia, nel Pistoiese e nell'Aretino. Originariamente deve essere stata una pantomima, nella quale i musici contadini accompagnavano i mimi con zampogne ... Leggi Tutto

MANFREDINI, Francesco Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Francesco Onofrio Antonella D'Ovidio Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] di F. M., 1724-1762, tesi di laurea, Università di Firenze, 1967; U. Pineschi, Precisazioni biografiche su F. M., in Bull. stor. pistoiese, s. 3, LXX (1968), 2, pp. 135 s.; G. Favre, Un prince mélomane au XVIIIe siècle: la vie musicale à la cour d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO CHERICI – PARADISO TERRESTRE – SONATE DA CHIESA – CLAVICEMBALO – STABAT MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Francesco Onofrio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pistoiése
pistoiese pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
sfollare v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali