DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] contrappunto con Ignazio M. Colson. Compiuti gli studi primari, si perfezionò quindi nella composizione, divenendo allievo del pistoiese Teodulo Mabellini, uno dei nomi di maggior spicco nella Firenze musicale e alla cui scuola si formarono Emilio ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] Antologia, 1° febbr. 1897, pp. 393-403; La Penna (Pistoia), 1°-23 genn., 20 febbr. 1897; Il Pistoia, 17 genn. 1897; Il Popolo pistoiese, 1897, n. 8; A. Corsini, Versi e prose di A. Corsini nata Gherardi del Testa, cit.; A.M. Zendralli, T. G. del T ...
Leggi Tutto
LAFRI, Jacopo
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] 89-92; Pistoia: una città nello Stato mediceo, Pistoia 1980, pp. 160-164, 185-195; V. Franchetti Pardo, J. L.: un architetto pistoiese tra Cinquecento e Seicento, in Boll. del Centro di studi per la storia dell'architettura, 1980, n. 27, pp. 76-84; M ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] 1493 e nel 1517; quelle di Vicario del Valdarno inferiore (1481), del Mugello (1501) di Anghiari (1510), di capitano della Montagna pistoiese (1479), di Borgo San Sepolcro (1486), di Livorno (1490) e di Pisa nel 1514.
Il D., primogenito di numerosi ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] . stor. pist., XL (1938), 1-2, pp. 3-22; Q. Santoli, Con F. Morosini alla conquista del Peloponneso ... Ricordi di guerra del pistoiese I. F., ibid., 3-4, pp. 101-168, tavv. 2-6; L. Pescetti, Livorno secentesca in alcuni disegni dell'epoca, in Boll ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] Zanelli, Lettere inedite di A. Poerio a N. Puccini, in La Rassegna storica del Risorgimento, XII (1925), pp. 142-160; L. Castaldi, Due anatomisti pistoiesi, in Riv. di storia di scienze mediche e natur., XV (1924), pp. 336-369; G. Del Guerra, Di F. C ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Vincenzio
Laura Riccioni
Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] Gatteschi "Accademico Insipido fra' Risvegliati", il quale nel 1667 la preparò per la pubblicazione con l'intenzione di dedicarla al pistoiese papa Clemente IX Rospigliosi, ma il progetto non fu realizzato.
Il G. morì a Pistoia il 29 ott. 1621.
Fonti ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] Milano 1963, p. 52; M.G. Rutteri, S. Michele Arcangelo parrocchia medioevale, in Genova, XLIV (1965), 9, p. 15; A. Conti, Appunti pistoiesi, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, I (1971), pp. 116-121; P.P. Donati, Il punto su M. d ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] (Milanesi, p. 49 nota 4), e un'altra del 1349 ci fanno sapere che il B. dipingeva a Siena in questi anni. In un documento pistoiese del 1347-50 (Fabriczy) il B. è indicato come uno dei migliori "maestri di Siena", e si raccomanda che lo si prenda in ...
Leggi Tutto
BELLEBUONI, Mazzeo
Cesare Segre
Figlio di un ser Giovanni, nato e vissuto a Pistoia, dove esercitò la professione di notaio, il B. ci appare come estensore e firmatario di numerosi atti privati e pubblici [...] 1338. Partecipò pure ad atti di notevole rilevanza politica, come la pace fra i Comuni di Pistoia, Firenze, Prato e i fuorusciti pistoiesi (1329). La Società dei preti, l'Opera di s. Zenone e quella di S. Iacopo l'ebbero procuratore o affiliato; dell ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...