MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] di S. Maria di Orbatello, in Antichità viva, XXVI (1987), 5-6, p. 33; M. Bruschi, L'archivio di una pieve del Pistoiese: artefici e opere d'arte a San Giovanni di Montecuccoli in Valdibure (secoli XV-XVIII), Firenze 1988, p. 398; S. Casciu, Vicende ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] 1857; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 25 n. 79; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 176-181; E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVeet leXVIe siècle, II, Paris 1879, pp ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] anni Trenta agli anni Cinquanta del XIV secolo, segno del grosso rilievo che la famiglia aveva nella vita politica pistoiese. Dati questi elementi, colpisce il fatto che i da Montemagno non vengano mai citati negli elenchi delle casate magnatizie ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] i ferrovieri, nella zona di piazza Vittorio Emanuele II. Per via paterna la famiglia discendeva da un nobile casato pistoiese.
Per aiutare la famiglia interruppe gli studi all’Istituto industriale e all’età di diciassette anni entrò da apprendista ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] lettere all'Istituto di studi superiori di Firenze nel dicembre 1907, si ritirò in seguito nelle sue terre di Tizzana Pistoiese, occupandosi di agricoltura ma continuando a coltivare i suoi studi. Nel 1913 tornò a Firenze e collaborò assiduamente al ...
Leggi Tutto
BUTI, Niccolò Felice
Giancarlo Savino
Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] matematica: nei primi ebbe come maestro il fiorentino Benedetto Averani, nei secondi il pontormese (ma di famiglia pistoiese) Alessandro Marchetti, il celebre traduttore di Lucrezio.
Frutto della sua erudizione scientifica e letteraria fu la buona ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] pp. 41-54; L. Gai, Per Giuliano da Sangallo, Pistoia 2015, pp. 12 s.; C. Ceccanti, John Ruskin e il romanico pistoiese, in Romanico piemontese - Europa romanica. Atti del Convegno, Vercelli... 2014, a cura di S. Lomartire, Livorno 2016, pp. 123-129. ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] , detratti alcuni lasciti minori. La sua estrema volontà non fu tuttavia rispettata da Ubertino Albizzi che gli successe sulla cattedra pistoiese e che destinò ad altro scopo il lascito del D., il cui progetto fu poi ripreso dal papa Eugenio IV che ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] de Nuremberg, précurseur d'Erasme a Bâle, in Bibliotheque d'humanisme et Renaissance, XXXIII (1971), pp. 28-33; A.F. Verde, Studenti pistoiesi a Padova (1473-1503), in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, VI (1973), pp. 79 s., 88-92, 106-108 ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] B. C. da Pistoia, Firenze 1939. Per una parte delle lettere vedi anche A. Chiti, Alcune notizie su B. C., in Bullett. stor. pistoiese, II (1900), pp. 97 s., e A proposito dell'insegnamento di B. C. a Colle, in Miscell. stor. della Valdelsa, IX (1901 ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...