CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] di autonomia dei regolari toscani dai loro superiori residenti fuori dal granducato e la pubblicazione degli Atti dei sinodo pistoiese), costrinse il C. a scendere per la prima volta apertamente in campo contro il de' Ricci (vedi l'articolo ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] , Una questione dibattuta: quanti anatomici e medici di nome "Mondino" esistevano all'inizio del '300, in Boll. dell'Accademia medica pistoiese "Filippo Pacini", XXVI (1955), pp. 245-256; L. Munster - E. Dall'Osso, M. de' L. lettore-clinico presso lo ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] . 487 ss. Una lettera del C. sull'ales equus catulliano-callimacheo e la relativa polemica montiana (Torino, 23 apr. 1805; al pistoiese Tommaso Puccini) ed. da G. Zaccagnini, in Rassegna critica d. letter. ital., VIII (1903), p. 205 (è cfr. ibid., p ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Pantheon di Roma fu collocato il busto commemorativo commissionato da Antoine Berto Desfebues Dannery e scolpito dal pistoiese Francesco Carradori (oggi nella Protomoteca Capitolina), accompagnato da un’iscrizione in latino dell’abate Luigi Lanzi. L ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] una tavola di Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, II (1900), 1, p. 2; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell’arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Genova 2009, pp. 17 s.; C. Ceccanti, Jacopo Lafri, G.B. P. e la cappella Pappagalli, in Bullettino storico pistoiese, CXII (2010), p. 83; A. Orlando, Dipinti genovesi dal Cinquecento al Settecento. Ritrovamenti dal collezionismo privato, Torino 2010 ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] ss., 46-52, 63-66; L. Chiappelli, I conti Cadolingi, i conti Guidi ed il comitatus Pistoriensis, in Bull. stor. pistoiese, XXXIV(1932), pp. 117-134; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien, Freiburg 1960, pp. 163-165 ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] , IX(1905), pp. 178-217; Note e documenti per la storia del vescovado di Pistoia nel sec. XIII, in Bull. stor. pistoiese, IX(1907), pp. 133-185; Una vecchiezza gloriosa. P. Fillari, in Il Marzocco, 6 ott. 1907; L'insegnamento della storia nell ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] nazionale in un carteggio inedito fra L. G. e la contessa Eugenia Caselli dal maggio 1848 al luglio 1856, in Bullettino stor. pistoiese, n.s., III (1961), pp. 166-213. Gran numero di lettere del, e al, G. si trovano inoltre negli epistolari editi di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] , Storia del restauro e della conserv. delle opere d'arte, Milano 1973, pp. 109, 227, 230; A. Paolucci, La montagna pistoiese, Firenze 1976, p. 30; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800..., Bologna 1977, passim e ad Indicem (con bibl.); G. Bonsanti ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...