ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] del Disegno, a cura di D. M. Manni, II, Firenze 1768, pp. 107 ss.; S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia pistoiese de' belli arredi del Campo Santo Pisano e di altre opere di disegno..., Firenze 1810, pp. 151 s.; G. Milanesi, Documenti per ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] Franceschi, per concertare un piano da suggerire al nuovo granduca per eliminare le innovazioni introdotte dal de Ricci nella diocesi pistoiese: la loro azione si concluse con le dimissioni del de Ricci e con un ritorno completo allo stato primitivo ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] per assassinio (7 luglio) dello zar, l'A. non poté scrivere. Egli preferì allora lasciare il suo posto al pistoiese Vincenzo Manfredini, e abbandonata definitivamente la Russia, ricco e celebre, si ritirò a Bologna, dove visse insegnando a numerosi ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] , Diz. storico-critico degli scrittori di musica, I, Palermo 1814, p. 175; V. Capponi, Biografia pistoiese o Notizie della vita e delle opere di pistoiesi illustri, Pistoia 1878, pp. 214 ss.; G.C. Rospigliosi, Notizie dei maestri ed artisti di musica ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] di notizie biografiche e bibliografiche, I, Genova 1931, pp. 115-117; R. Mazzetti, G. M. P. e Scipione de’ Ricci, in Bullettino storico pistoiese, XXXV (1933), pp. 137-152; XXXVI (1934), pp. 10-22, 88-100, 159-170; XXXVII (1935), pp. 26-33, 69-81; P ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] 310, 323, 334; I. Taurisano, I domenicani in Pistoia, la loro chiesa e il loro convento, in Bull. stor. pistoiese, XXV (1923), p. 15; M. Grabmann, Mittelalterliches Geistesleben. Abhandlungen zur Geschichte der Scholastik und Mystik, München 1926, pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] , pp. 307-309; J. Dumont, Corps universel diplomatique, III, 2, Amsterdam 1726, pp. 331-333; Lettere di monsignore Goro Gheri pistoiese..., a cura di B. Pallastrelli - L. Scarabelli, in Archivio storico italiano, Appendice, VI, Firenze 1848, p. 57; A ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 139, 141; P. Bacci, Nuovi documenti su M. degli Organi, in Bull. stor. pistoiese, VI (1904), pp. 44-51; G. Poggi, Il duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] oratorio in Venice, London 1986, p. 79; F. Baggiani, I maestri di cappella nella cattedrale di Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, LXXXVIII (1986), pp. 61 s.; F. Carboni - T.M. Gialdroni - A. Ziino, Cantate ed arie romane del tardo Seicento nel ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] culturale, rientra la commissione di un gruppo scultoreo intitolato gli Orfani della rupe (1838-42) ordinatogli dal mecenate pistoiese Niccolò Puccini per il giardino della sua villa di Scornio (oggi Pistoia, cappella Istituti raggruppati).
Nel 1847 ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...