MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] filone ebbe inizio nel 1734 con il Della storia degli agrumi, lezione tenuta alla Società botanica fiorentina dal medico pistoiese Giovanni Domenico Civinini. Importante in questo settore fu il sodalizio con Antonio Cocchi: Moücke si rivolse a Cocchi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] ), di due specialisti della caricatura e delle invenzioni estemporanee come Stefano Della Bella e Baccio Del Bianco, del pistoiese Giacinto Gimignani (che dipinse 12 tele a soggetto mitologico), di Gian Domenico Cerrini (4 opere, tra cui Giuseppe ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] fu podestà di Cremona.
Conosciamo in questo caso lo staff che lo affiancava: capitano del Popolo era il pistoiese Corrado da Montemagno; giudici, Pietro Petenario per le cause civili, e Gherardino Ardenghi ad officium maleficiorum; massari, come ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] ihre Lehre vom Eigentum, Leipzig 1883, p. 21; L. Chiappelli, Glosse di Irnerio e della sua scuola tratte dal manoscritto capitolare pistoiese dell'Authenticum, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, s. 4, II (1886), pp. 515-46; Id., Lo Studio bolognese ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] costretto a lasciare l'incarico, e il 24 dic. 1905 si spegneva nella casa di salute a Collegigliato, nella campagna pistoiese, ove era ricoverato dal gennaio.
Per l'elenco completo degli scritti filologici, critici e storici del F. vedi C. Rivalta ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] , 48 ss., 52 s., 58, 64; VI, pp. 204, 207; F. Bugiani, Seb. Ciampi nello Studio pisano dal 1801 al 1817, in Bullett. stor. pistoiese, VII (1905), pp. 68 s.; A. Alfani, Della vita e delle opere di Augusto Conti, Firenze 1906, p. 40; M. Rosi, L'Italia ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] Napoli, XXIII (1905), pp. 269-324; Id., A proposito delle relazioni del Petrarca con Cino da Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, XI (1909), pp. 89-102; P.O. Kristeller, Iter italicum, I, London-Leiden 1963; W. Handschin, Francesco Petrarca als ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] autografi); A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 294; A. Chiappelli, Necr., in Bullettino storico pistoiese, XXXI (1929), 1, pp. 46-48; Torino 1902. Polemiche in Italia sull’arte nuova, a cura di F.R. Fratini ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] , XVI (1887), pp. 7-12; in Riv. clinica di Bologna, s. 3, VII (1887), pp. 1-8; V. Capponi, Biografia pistoiese. Appendice, Pistoia 1878, p. 51; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 669 s.; F. Orlando ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] , Not. stor. intorno alla R. Accad. delle arti del disegno in Firenze, Firenze 1873, pp. 65, 109; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, p. 80;L. Bargiacchi, Tempio e opera della Madonna dell'Umiltà di Pistoia, Pistoia 1890, pp.52, 125;P ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...