ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] . L'amico e collega Bonaldo Stringher ricordò poi i giorni di accanito lavoro, nell'agosto del 1886 a San Marcello Pistoiese, per ultimare il testo che fu consegnato nell'autunno.
Risultato secondo degli eletti alle elezioni parziali comunali di Roma ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] (VI, 1851).
Il G. partecipò con entusiasmo all'esperienza del '48, come testimoniano le lettere con l'amico sacerdote pistoiese E. Bindi, che con C. Livi, frenologo partito volontario col battaglione universitario toscano, fu fra gli amici a lui più ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] "dalla valle del Reno bolognese", deciso a portare al re di Napoli, per pochi soldi, il piano di un fuoruscito pistoiese che voleva sottrarre la città ai Fiorentini e offrirla alla lega avversaria (Confessione, p. 54); fatto conoscere il piano anche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] le resistenze del partito avverso ebbero ancora efficacia in questa fase. Se infatti il papa nominò senatore il pistoiese Francesco dei Panciatichi, che prese possesso della carica nel novembre 1405, solo il gennaio seguente un Parlamento cittadino ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Pavia, Pavia 1790), a Roma Pio VI, con la bolla Auctorem fidei (1794), condannava ottantacinque tesi del sinodo pistoiese.
Nel novembre del 1794 Tamburini e Zola furono rimossi dall’insegnamento universitario a Pavia. Ambedue fecero ritorno a Brescia ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] apostoli"; ma da questa premessa non traeva le estreme conseguenze che ne avevano tratto L. Litta, A. Cornaro e il sinodo pistoiese: "Gesù Cristo ha dato ai sacerdoti il potere di assolvere. Ma ha permesso alla sua Chiesa di restringere, e di porre ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] dalla Federmezzadri, la forza della CIL fosse ancora consistente, importante il ruolo delle Casse rurali aderenti alla Federazione pistoiese e attiva la Federazione toscana delle Cooperative di produzione e lavoro, della quale il M. era allora ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] militari della scolaresca – raggiunse i monti circostanti (Pizzorne). Gli insorti, però, furono inseguiti e arrestati in territorio pistoiese e quindi condotti in prigione a Lucca. Agli inizi di novembre, dopo molte difficoltà, Strocchi riuscì a ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] Giunta di marina.
In quell'anno la promulgazione della bolla Auctorem fidei (28ag. 1794), che condannava il sinodo pistoiese e con esso tutta la dottrina giansenista, suscitò contrasti molto aspri all'interno del governo: contro la decisione del ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] IX Quadriennale d’arte nazionale di Roma.
Il 1966 fu un anno decisivo per la pittura dell’artista pistoiese, contraddistinto dal superamento definitivo dello ‘Spazio totale’. L’opera paradigmatica di questa svolta è Passaggio psicologico - quattro ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...