FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] (pensioni vitalizie, congrue parrocchiali, obblighi di messe, ecc.), tale scelta fu giudicata svantaggiosa e disapprovata dal clero pistoiese.
Le maggiori difficoltà e le più accanite resistenze all'operato del F. vennero tuttavia dal clero formato ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] Scipione de’ Ricci; le attività della commissione avrebbero fornito le basi per la bolla di condanna del sinodo pistoiese, la Auctorem fidei, pubblicata nel 1794. Nello stesso periodo Valenti Gonzaga fu anche membro della congregazione particolare ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] di S. Paolo di Capannori (Tazartes, 1991, p. 154; Filieri, p. 38).
Nell’aprile dello stesso anno prese a bottega il pistoiese Leonardo di Matteo del Freddurello, che però lo abbandonò scatenando la reazione del M., il quale lo denunciò, lo fece ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] concordata, come indennizzo della passata prigionia, che aveva coinvolto anche uomini del seguito podestarile. La sfortunata parentesi pistoiese non diminuì l'autorità conquistata dal M., che aveva creato le condizioni atte a concretizzare un vasto ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] christiani, I-III, Bologna 1609-1613), fra loro complementari, sono fondamentali per ricostruire la biografia intellettuale del pistoiese. Il primo volume delle miscellanee comprende una selezione delle lettere scritte da Vannozzi per sé o per conto ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] da oltre dieci anni. Rimasto vedovo, nel 1865 sposò in seconde nozze Adelaide Badioli, cugina del suo allievo pistoiese Giovanni Ruffino, grazie al quale ottenne altre committenze. Nel 1865 circa dipinse due tele intitolate L’ospedale del Ceppo ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] abbiano comprato «offitij» e altro per più di ottantamila scudi (Discorso sopra la Città..., 1566, 2009, pp. 40, 50 s.). I pistoiesi si lamentano che «sono state lor tolte l’entrate» e che non possono maneggiare «un sol pezzo d’arme», ma, nota il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] al corrente di una congiura ordita dal vice comandante della fortezza, Sante Borri da Cutigliano, detto Santaccio, fuoruscito pistoiese, che era in segrete trattative per consegnare la città ai Medicei dietro adeguato compenso. Ascanio Della Cornia ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] il castello di Montecatini, situato in Valdinievole, in quella zona cioè che rappresenta la cerniera tra i contadi fiorentino, pistoiese e lucchese. Tra di loro, in qualità di feditore militava anche il Gianfigliazzi. Poco dopo gli giunse notizia ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] scienziato Lorenzo Magalotti. Mantenne la carica di segretario ai brevi anche dopo l’elezione al papato, nel 1667, del pistoiese Giulio Rospigliosi, con cui aveva potuto collaborare nell’ambito dell’attività della segreteria di Stato e con il quale ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...