PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] sotto i suoi ordini, ad ogni sorta di eccessi» (Orsini, 1863, p. 464) nei confronti delle popolazioni del Pistoiese, rimaste fedeli al granduca. Per questa ragione il restaurato governo granducale, nella primavera del 1849, destituì Pieri dal grado ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] alla carica con il suo trattato: delusione rinnovata poi tre anni dopo, allorché fu prescelto alla successione dell'Emaldi il pistoiese Michelangelo Giacomelli.
Nel 1761 i rapporti tra la S. Sede e la Repubblica raggiunsero le punte più aspre per la ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Girolamo
Francesco Barreca
– Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre.
Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] decano di S. Giustina, quindi, nel 1619, priore claustrale; fu poi inviato ad amministrare il collegio Montalto, situato nel Pistoiese e dipendente dalla badia di S. Procolo di Bologna (1622).
Nel 1628 fu finalmente nominato abate di S. Giustina, e ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] notevole.
Fu membro di diverse accademie e società: i Sepolti di Volterra, la Società galvanica di Parigi, l'Accademia pistoiese di letteratura, la Società medica di Bologna, la Medico-chirurgica lucchese, la Medico-chirurgica di Parma, l'Accademia ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] , per la loro datazione, avrebbe potuto prendere parte il C. pellicciaio.
Fonti e Bibl.:S. Ciampi, Notizie ined. della sagrestia Pistoiese de' belli arredi del Campo Santo pisano, Firenze 1510, p. 102; Il beato G. della Pace, nobile pisano, Roma 1856 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] -277; G. Giovannozzi, Il P. G. A., Pistoia 1910; A. Chiti, A proposito di alcune lettere del P. G. A., in Bullett. stor. pistoiese, XIII(1911), pp. 34-41; V. Viti, Gli studi danteschi del P. G. A. e il suo carteggio inedito con N. Tommaseo, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDALOSTE da Pistoia
Monica Cerroni
Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] pp. 206 s.; G. Bonifacio, Giullari e uomini di corte nel Duecento, Napoli 1907, pp. 62, 102 s.; G. Zaccagnini, I rimatori pistoiesi dei secoli XIII e XIV, Pistoia 1907, pp. XXXIII-XXXVI; G. Bertoni, Il Duecento (1910), Milano 1973, p. 148; F. Torraca ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] del "cimbalo onnicordo", inventato nel 1670 da Francesco Nigetti e poi acquistato dallo stesso Bresciani.
Nel 1696 il pistoiese Niccolò Buti, erudito e matematico, dedicò al principe l'edizione commentata della versione latina dei quattro libri dei ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] i capitani di Orsanmichele, e nello stesso anno venne incaricato con altri di fissare i confini tra alcuni centri del pistoiese e di stabilire i confini tra Firenze, San Gimignano, Poggibonsi, Colle Valdelsa, Prato e Montemurlo. Nel 1336 fece parte ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] Inoltre, documenti diocesani forniscono notizia di una controversia sorta fra il maestro di cappella e le autorità della diocesi pistoiese in merito a un aumento delle incombenze didattiche del C., cambiamento nei rapporti che si verifica alla morte ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...