Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] volgare illustre, di constructio e di metrica, ma di fatto soppiantato da Cino nel ruolo di pendant di Dante, poiché al pistoiese e non a lui spetta di rappresentare l'eccellenza nella tematica amorosa (11, ii, 8). Fra il sodalizio della Vita Nuova ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e in particolare sulla casa di S. Giorgio, in Atti della Società ligure di Storia patria, 1906; G. Zaccagnini, I banchieri pistoiesi a Bologna e altrove nel secolo XIII, Pistoia 1920; S. L. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze in ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] si dovrebbe dire: perfezionato) l'epigrafia italiana. L'esempio del Muzzi e del Giordani fu seguito specialmente dal pistoiese Pietro Contrucci e dal padovano Carlo Leoni, ai quali il Carducci preferiva il fusignanese Teodorico Landoni; e molte ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] in quella dei romani (S. Landi, V. Mazzocchi, M. Marazzoli, L. Rossi, M. A. Rossi, L. Vittori, ecc.), di I. Melani pistoiese, dell'avanzata scuola veneta (A. Cesti, G. Legrenzi, ecc.) e dei primi napoletani (il semiveneto A. Stradella e F. Provenzale ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] vita genovese, che dovrà anzi subirne l'influenza. A Nizza, che nel Trecento conobbe artisti toscani (Giovanni di Andrea pistoiese e Giacomo da Siena vi dimoravano nel 1347), operavano nel sec. XV maestri come Giovanni Mirallieti (1420, ancona nella ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] Rajna, Firenze 19211, pp. 87-117. - Sulla larga diffusione in Toscana delle canzoni epico-liriche, M. Barbi, Poesia popol. pistoiese, Firenze 1895; id., Per la storia..., cit.; id., Scibilia Nobili, Torino 1929; V. Santoli, Nuove questioni di poesia ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] Indicheremo queste corsive col nome del luogo principale del loro uso; e parleremo, ad es., di corsiva pavese, lucchese, pistoiese, pisana, fiorentina, aretina. Per i fondi che hanno carte del sec. VIII si può notare il sorgere della nuova scrittura ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] -46; Pistoia: G. Savino, Gli incunaboli dell'Archivio Capitolare del Duomo di Pistoia con una nota sulla bibliografia pistoiese del Quattrocento, Pistoia 1965; Roma: I. Tassi, Catalogo degli incunabuli conservati nella Biblioteca dell'Abbazia di San ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] lectura di Cino, e i due mss. citati conservano un ampio squarcio - quello iniziale - dell'opera: al maestro pistoiese va quindi riferita la testimonianza del soggiorno a San Vittore. In alcune edizioni "la paternità ciniana (dal commento al 57 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di lettere e filosofia, s. III, 18, 1988b, pp. 115-136; L. Gai, Un 'inedito' di Andrea di Jacopo d'Ognabene orefice pistoiese, ivi, pp. 67-100; M. Collareta, Lo smalto traslucido nel pensiero trecentesco sull'arte, ivi, pp. 101-113; C. Strocchi, Lo ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...