PRACCHIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Villaggio della Montagna Pistoiese, posto sul versante settentrionale dell'Appennino, dalla cui displuviale dista 2 km., lungo il tronco superiore del corso [...] del Reno, a 607 m. s. m., presso il confine del comune di Pistoia, del quale costituisce una frazione di 1909 ab. (1931). Per la ricchezza delle ombre e delle acque e per la facilità dell'accesso, Pracchia ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] i maggiori esponenti della nobiltà rurale, i Garzoni si erano precocemente inurbati, trasferendosi dalla Valdinievole e insediandosi a Lucca. Compresi tra i magnati banditi dallo statuto del 1308, dopo ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Mercatale di Vernio (nell'Appennino pistoiese) il 23 aprile 1833, morto a Livorno il 27 gennaio 1899. Laureato in giurisprudenza a Siena, [...] si diede invece allo studio delle antiche scritture e all'insegnamento, che esercitò in varie scuole a Livorno, dove da ultimo fu preside del liceo.
Uomo di varia cultura e di stile elegante, dimostrò ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] il suo erede e continuatore; ma il ragazzo, crescendo, manifestò altro animo e altre ambizioni, e all'età di otto anni intagliava già piccole lastre di rame per la stampa, ora copiando da Stefano Della ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri,V, Venezia 1837, pp. 451-53; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, pp. 82-84; Id., Biografia pistoiese..., Pistoia 1878, pp. 97 s.; E. Eichmann Der Kaiserkrönungsordo "Cencius II", in Miscell. F. Ehrle ...
Leggi Tutto
Salerni, Iacopa dei
Figlia di messer Dolcetto della Seta di Giovanni dei S., mercante pistoiese di Parte bianca emigrato a Verona probabilmente per motivi politici.
Sposò intorno al 1335 Pietro di D. [...] da cui ebbe il figlio Dante, le figlie Alighiera, Antonia, Elisabetta, Gemma, Lucia. Pietro ebbe forse anche altri due figli: ma di uno, Iacopo, è stata posta in dubbio l'esistenza; mentre l'altro, Bernardo, ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] attorno a Fondi e a Giovanni Costetti, ispiratori, nel 1913, della Mostra del bianco e nero alla Famiglia artistica pistoiese.
I soggetti affrontati, figure scabre di gente di campagna, e il registro figurativo spigoloso, in cui «sembra già contenuta ...
Leggi Tutto
GAVINANA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Villaggio (785 ab. nel 1921) dell'Appennino Pistoiese, nel comune e 3 km. a est di S. Marcello, sulle falde del Monte Crocicchio, a 829 m. s. m. Il villaggio, [...] circondato da folti castagneti e ricco di acque eccellenti, toccato dalla nuova ferrovia Pracchia-S. Marcello, è frequentata stazione estiva. Una bella chiesa contiene pregevoli opere d'arte; ma la fama ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] e mercante di quadri I. E. Hugford che era stato il più diretto allievo di A. D. Gabbiani. Completò la sua formazione a Roma, dove si trattenne per circa tre anni a partire dal 1750e dove, a contatto con ...
Leggi Tutto
Edificata, in onore di S. Salvatore, su terreno del fisco imperiale nell'alto Appennino pistoiese, in Valdibure, punto importante fra i territori bizantino e longobardo, presso le sorgentì del torrente [...] ai pellegrini e ai mercanti, varî ospizî nell'Appennino, alimentati dalle cospicue donazioni di beni (circa 100 kmq.), nel Pistoiese, nel Bolognese e nel Pratese, dei vescovi di Pistoia e di Bologna, del marchese Bonifacio I di Toscana e della ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...