Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] di Toscana e della dominazione napoleonica (C. Vivoli, Alla ricerca di una tradizione cittadina: la conservazione delle fonti storiche pistoiesi fra la nascita della Società di storia patria e l’istituzione dell’archivio di Stato, «Bullettino storico ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] (CXXIV, CXXVI), la citazione dei ‛ Paterini ', termine che spesso allude a una solo generica eterodossia (il rimatore pistoiese Paolo Lanfranchi, documentato nell'ultimo ventennio del Duecento, in un sonetto dove immagina che le campane lo destino da ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] il suffragio e introdotto il voto di lista.
Si presentò nel collegio di Prato-Pistoia-San Marcello Pistoiese in una lista politicamente piuttosto ambigua completata dai candidati conservatori Ippolito Martelli-Bolognini (deputato uscente di Pistoia ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] l'amico, sul sovrano affinché vietasse la convocazione del sinodo di Fiesole che si andava configurando come un "antisinodo" pistoiese (Rosa, p. 197), il D., come del resto la maggioranza dei filoricciani, si mostrò decisamente contrario al progetto ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] , fu la missione affidatagli il 3 dic. 1517 per dirimere una controversia di confine fra i Comuni di Popiglio, in territorio Pistoiese, e Pontito, sotto il dominio di Lucca.
Al 1516 risale una delibera che accordava al M. e al fratello Pier Paolo ...
Leggi Tutto
ladro, ladrone (latro)
Bruno Basile
Sergio Romagnoli
La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] si scrivono una o o una i. È la prima trasformazione e il ladro che risorge, come la fenice, dalle proprie ceneri, è il pistoiese Vanni Fucci (v.), sul quale D. insiste a lungo sino a trasferire l'episodio nel c. XXV e a concluderlo con l'apparizione ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] , dichiarando di averne già letta ed apprezzata l'orazione introduttiva e di vedere in questo sinodo un modello, contrapposto al pistoiese, da proporre a tutte le diocesi. Un'espressione tangibile di questa stima fu l'elevazione del C. al cardinalato ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] (Ghidiglia Quintavalle, 1964), realizzò sia il suo Autoritratto, ora agli Uffizi ma in origine nella collezione del medico pistoiese Tommaso Puccini (Marrini, 1764), sia due nature morte (Spoleto, galleria Paolo Sapori; Baldassari, 1999, nn. 95-96 ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] Va piuttosto inquadrata nel coevo filone della letteratura agronomica, che ebbe la sua più emblematica espressione nel manuale del pistoiese C. Trinci, L'agricoltore sperimentato, apparso a Lucca nel 1726 ma più volte rimaneggiato e ripubblicato nel ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] . Francesco ripresero con la decorazione degli altari del transetto, per i quali il cardinale aveva commissionato due tele al pistoiese Luigi Garzi. Anche in questa circostanza, i modelli dei Putti sormontanti le edicole vennero eseguiti da Guidi, ma ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...