MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] , XVI (1887), pp. 7-12; in Riv. clinica di Bologna, s. 3, VII (1887), pp. 1-8; V. Capponi, Biografia pistoiese. Appendice, Pistoia 1878, p. 51; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 669 s.; F. Orlando ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] , Not. stor. intorno alla R. Accad. delle arti del disegno in Firenze, Firenze 1873, pp. 65, 109; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, p. 80;L. Bargiacchi, Tempio e opera della Madonna dell'Umiltà di Pistoia, Pistoia 1890, pp.52, 125;P ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo, aliisve descriptos, Romae 1806, p. 96; V. Capponi, Biogr. pistoiese, Pistoia 1878, pp. 90 s.; Marcellino da Civezza, Saggio di bibliogr. geografica storica etnografica sanfrancescana, Prato 1879 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] del 1816 e gli scritti principali del Conciliatore sul Romanticismo, a cura di C. Calcaterra, Torino 1950, pp. 224 s.; B. Bruni, Come nacquero in Pistoia i Parentali dei grandi italiani, in Bullett. storico pistoiese, LXIII (1961), pp. 10-22. ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] (1887), con didascalie scritte a mano da Sommier e da lui donato all’amico Giovanni Cosimo Cini, si trova a San Marcello Pistoiese presso la famiglia Cini-Dazzi.
P. Mantegazza, Un viaggio in Lapponia con l’amico S., Milano 1881; E. Levier, A travers ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] . di storia delle scienze med., XXXIV (1945), pp. 107 ss.; C. Maxia, Discorso commemor. del prof. L.C., in Boll. d. Accad. med. pistoiese, XXXII (1945), pp. 209-214; Id., L. C., in Anatom. Nachrichten, I (1945), 19-21, pp. 281-302; L. Premuda, Ad un ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] ; A. Sapori, Per la storia dei prezzi a Pistoia. Il quaderno dei conti di un capitano di custodia nel 1339, in Bull. stor. pistoiese, XXIX (1926), p. 96; Id., Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, Firenze 1932, pp. 23, 25-28, 30, 37, 38 n ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] , Storia della medicina, I, Firenze 1959, pp. 272 s.; E. Coturri, Della Signoria degli Alberti di Prato..., in Bull. stor. pistoiese, s. 3, I (1966), p. 34; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragender Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 635 ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] ad oggi la forma elettiva delle musiche strumentali (sinfonia, quartetto, trio, ecc.). Con le sonate di Ludovico Giustini pistoiese (1732) "da cimbalo di piano e forte detto volgarmente di martelletti" comincia coscientemente l'epoca del pianoforte ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, Bullettino storico pistoiese 2, 1900, pp. 1-6; W. Suida, Florentinische Malerei um die Mitte des XV. Jahrhunderts, Strassburg 1905, pp. 18-20 ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...