FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] di un santo francescano e Il beato Bernardo da Offida, ora custodite nel seminario vescovile; infine, sempre nel territorio pistoiese, gli viene attribuita (Schmidt, 1985) la pala d'altare della parrocchiale di Collodi con La Vergine e il Bambino ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] di B. Racine (Storia ecclesiastica, I-XVI, Firenze 1778-82), insieme col Tanzini e con F. Fontani, alla collezione pistoiese della Raccolta di opuscoli interessanti la religione (I-XVII, Pistoia 1783-90; cfr. lettera a C. Mengoni del 12 febbr ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] di Carlo in Italia, in un anno imprecisato fu missus dominicus per dirimere una delicata controversia relativa a un’abbazia pistoiese.
Come patriarca, Paolino fu uno dei protagonisti della vita religiosa del tempo. Nel 792 partecipò al sinodo di ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] molto approssimativo, che tuttavia richiama esperimenti consimili praticati nello stesso periodo in Toscana, per es. dal pistoiese Paolo Lanfranchi.
Ma la ragione principale della notorietà di D. consiste probabilmente nel fatto che ben sei ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] parziale edizione a cura di L. Chiappelli (Le dicerie volgari di ser Matteo de' Libri da Bologna secondo una redazione pistoiese, Pistoia 1900), è stata pubblicata nella sua più completa struttura e con una accurata premessa da E. Vincenti (Matteo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] , nel chiostro piccolo del convento di Giaccherino a Pontelungo, presso Pistoia (Cappellini, 1992, pp. 114, 251). Durante la sosta pistoiese è probabile che abbia dipinto inoltre per la chiesa di S. Bartolomeo in Pantano il Miracolo di s. Biagio ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] morte: "i Gesuiti ne trionfano senza fine, e Giacomelli ha occupato il posto suo". Si tratta del sacerdote Michelangelo Giacomelli, pistoiese. I funerali dell'E. vennero celebrati nella chiesa di S. Sabina, dove fu anche sepolto; sulla sua tomba il ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] che gesuitico" - sebbene il Carducci tosto si ricredesse e riverisse pubblicamente nel '62 l'"erudito ed elegante letterato pistoiese", dal quale si attendeva prossima l'edizione di Cino.
Costretto nel '59 a dimettersi dalla presidenza del liceo di ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] senesi e soprattutto assisiati pregiottesche, d'impronta cimabuesca, rappresentate a Genova, tra il 1292 e il 1293, dal pistoiese Manfredino d'Alberto (Bologna, 1994).
Bibl.:
Fonti inedite. - Antonino Mongitore, La chiese e le case dei regolari di ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] italiani dell'Ottocento, Milano 1938, pp. 5-6;C. Zaccagnini, Costanza Monti Perticari e il suo pittore, in Bullett. stor. pistoiese, LI (1949), pp. 30-35; F. Tomassetti, Elenco dei consoli, dei principi e dei presidenti dell'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...