DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] riservato il diritto di nomina, la designazione a podestà di Pistoia per il primo semestre del 1294. L'esperienza pistoiese deve aver ricalcato in una certa misura le vicende fiorentine di quegli anni. In una situazione confusa, caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] at the court of Henry VIII, in Renaissance Studies, XX (2006), 1, pp. 1-34; M. Bruschi, Biografie minime di artisti pistoiesi dal Quattrocento al Seicento. Note d’archivio, Pistoia 2011, p. 47 nota 133; F. Caglioti, Da Benedetto da Maiano a Felice ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] , p. 70; J. Pitti, Storia fiorentina, in Arch. stor. italiano, s. 1, I (1842), pp. 118 s.; Lettere di mons. G. G. pistoiese governatore di Piacenza nel 1515 a Giuliano, Giulio e Lorenzo de' Medici e ad altri estratte dal cod. Capponi 284, a cura di B ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] secolo XVI, in Rivista musicale italiana, III (1896), pp. 635-683; A. Chiappelli, Il Maestro V. R. a Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, I (1899), pp. 3-10; G. Vale, Gli ultimi anni di V. R., in Note d’archivio per la storia musicale, I (1924 ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] catalogue of all the engravings of this master, London 1885; A. Chiti, Per la biografia di R. M., in Bollettino storico pistoiese, XV (1913), 2, pp. 90-101; G. Ferrario, Le classiche stampe, Milano 1836, pp. 215-239; C.J. Cavallucci, Notizia storica ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] . Alla morte di Giacomo gli successe nella carica di arciprete di S. Maria Maggiore e nel possesso di diversi benefici nel Pistoiese. Morì a Roma il 9 maggio 1688 e fu sepolto in S. Maria Maggiore, divenuta ormai mausoleo di famiglia.
Anche le ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] 'unica testimonianza, il ms. 45.C.17 (olim 582) della Biblioteca Corsiniana di Roma. Il codice fu allestito dal pistoiese Tommaso Baldinotti, amico di Angelo Ambrogini (Poliziano) e di Marsilio Ficino, dal 1479 poeta e copista ufficiale di Lorenzo de ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] contribuì a comporre a Pistoia, con una sentenza arbitrale, gli annosi contrasti che opponevano il Comune di Bologna a quello pistoiese, e nel 1220 si concretizzò l’evento destinato a indirizzare verso nuove mete la vita e la professione del maestro ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] .
Nel 1842-43 le condizioni finanziarie del M. peggiorarono drasticamente, come risulta dalle lettere scritte allora al filantropo pistoiese N. Puccini, al quale si rivolse per un aiuto. Dedito solo a qualche lezione privata e a piccoli impegni ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] anni dopo (come si legge in un testamento redatto in data 27 apr. 1507). Rifiutata nel 1511 una condotta del Comune pistoiese, ne accettò poi un'altra nel 1513 a condizioni economiche più vantaggiose. A quest'epoca risale anche il distacco definitivo ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...