BRACCINI, Andrea di Piero
Miklos Boskovits
Orafo pistoiese, fratello di Atto, che insieme con Romolo di Sennuccio Salvei lavorò a Pistoia nel 1378, nella bottega di Filippo d'Andrea Baglioni, al Reliquiario [...] letta da alcuni (Venturi) come 1373, da altri come 1381 (Bacci, 1910) o 1384 (Esposizione). Secondo un documento pistoiese dell'ottobre 1391 il maestro, rappresentante notevole del rinnovamento tardogotico dell'oreficeria toscana, era già morto.
Bibl ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] dell'epidemia di peste che desolò la Toscana e l'Italia intera tra il 1399 e il 1400. Nelle Memorie del convento pistoiese dei servi di Maria composte nel sec. XVI da Sebastiano Vongeschi sulla scorta di documenti e di cronache più antiche si trova ...
Leggi Tutto
Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] tenne poi per tutta la vita, unendovi - negli ultimi anni - la carica di direttore di quella Scuola normale superiore.
La città di Pistoia lo mandò, nel 1862, alla camera dei deputati, e nel 1874 fu assunto ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] secondo quarto del sec. XVI. Infatti la lettera del 10 ott. 1570 del canonico pisano Silvestro Corsi al padre del C., premessa a un'opera di quest'ultimo, ci fornisce alcuni dati anagrafici, ma non la ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] fra spazi ed immagini, sulla basi dei frammenti superstiti e delle fonti, in Il Museo e la città. Vicende artistiche pistoiesi del Trecento, a cura di E. Testaferrata, Pistoia 2012, pp. 13-51; G. Guazzini, Alcune novità per Giovanni di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] diocesi di Lucca, Firenze 1986, pp. 42-43.
L. Gai, Un 'inedito' di Andrea di Jacopo d'Ognabene orefice pistoiese, in Smalti traslucidi italiani, "Atti della seconda Giornata di studio, Pisa 1986", Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] la nuova azienda era still'orlo del dissesto e il vecchio C. era già morto, il 7 giugno 1844, a San Mucello Pistoiese. Ma è certo che un tale riconoscimento gli sarebbe stato più gradito della offerta di un titolo nobiliare che gli era stata avanzata ...
Leggi Tutto
Torrente della Toscana (27 km). Nasce nell’Appennino Pistoiese (presso Dogana Vecchia, a N di Marliana) e sbocca in pianura tra Pieve a Nievole e Monsummano. Con il Pescia, con cui si unisce presso Torre [...] (a N di Fucecchio), colmava il Padule di Fucecchio, attraverso le cui bonifiche (iniziate da Pietro Leopoldo nel 1788) il torrente fluisce ora, canalizzato, nell’Arno. Il bacino della N. corrisponde genericamente ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Letterio Di Francia
Appartenne all'illustre famiglia pistoiese che tanti letterati diede all'Italia, e visse dal 1508 al 1582. Dottore in leggi, tenne per qualche tempo il governo [...] . Le Novelle edite e inedite furono pubblicate da V. Lami (Bologna 1882).
Bibl.: M. Lupo Gentile, Intorno a un ragguaglio di Giovanni Forteguerri, in Bullettino storico pistoiese, VII, p. 1; L. di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 644-48. ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 154-156; Onoranze a G. Arcangeli ed a G. e T. Cini in San Marcello Pistoiese, 9 sett. 1894, Pistoia 1895; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupaz. straniere in Toscana (1537-1860), Città di Castello 1916 ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...