• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [388]
Arti visive [134]
Storia [102]
Religioni [84]
Letteratura [62]
Diritto [36]
Diritto civile [22]
Musica [16]
Medicina [14]
Sport [12]

ANGELICO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico) Arnaldo D'Addario Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] 1874, pp. 242-244. Una biografia ben documentata fu scritta da I. Perugi Gonfiantini, Padre A. da Pistoia, in Bullett. stor. Pistoiese, XIX, 3 (1917), pp. 101-120; breve e poco precisa la voce Marini Angelico, nel Diz. del Risorgimento naz., III, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Questa donna che andar mi fa pensoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Questa donna che andar mi fa pensoso Vincenzo Pernicone donna che andar mi fa pensoso. Sonetto (Rime dubbie XIV; schema abba abba; cde dce; c ed e sono assonanzate) assegnato a D. da alcuni codici, [...] D. o di Cino. Né richiami stilistici e concettuali riportano decisamente a Cino (l'incipit, per esempio, ricorda due altri inizi del pistoiese: Questa donna gentil e Se questa gentil donna, come nota il Contini; e per il contenuto il sonetto potrebbe ... Leggi Tutto

E' non è legno di si forti nocchi

Enciclopedia Dantesca (2012)

E' non è legno di sì forti nocchi Domenico Consoli . Sonetto di stile ‛ aspro ' e ‛ petroso ', attribuito a D. da un gruppo di manoscritti derivati dalla perduta Raccolta Aragonese, dai manoscritti [...] il canzoniere di D., in " Studi d. " VI (1923) 134-137; L. DI Benedetto, Nuovi contributi ciniani, in " Bullettino storico pistoiese " XXVIII (1926) 101-111 e 129-143; M. Barbi V. Pernicone, Intorno all'attribuzione del sonetto ‛ E' non è legno ' a ... Leggi Tutto

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio Francesco Margiotta Broglio Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] delle persecuzioni di cui egli è vittima: "Si grida da una turma di frati col vescovo alla testa al giansenista, rigorista, pistoiese… Ora si tenta di farlo cacciare dal seminario, ora di farlo abiurare i [di] lui pretesi errori…, ora di toglierli la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTI, Bernardino Maria Cecilia Mazzi Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] ). L'altra opera certa, datata (1531) e tuttora visibile, è il Martirio di s. Andrea conservato nella omonima chiesa pistoiese, sull'altare Paribeni: un dipinto a olio su tavola al quale lavorò in collaborazione con Giovan Battista Volponi, detto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI di Montegarullo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI di Montegarullo Petra Pertici NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati. Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] Siena morì nel 1346. Della formazione di Neri è noto che verso il 1435 era studente a Siena, dove il pistoiese Filippo Lazzari, magister di diritto allo Studium, lo raccomandava come notaio delle gabelle. Nel 1437-38 era studente di diritto canonico ... Leggi Tutto

Io sento pianger l'anima nel core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io sento pianger l'anima nel core Vincenzo Pernicone . Sonetto (Rime dubbie XII; schema abba abba cde dce) autorevolmente attribuito dalla tradizione manoscritta sia a D. (codici E III 23 della biblioteca [...] " (Rime 247). Bibl.-G. Zaccagnini, L'autenticità delle rime di Cino da Pistoia secondo le stampe, in " Bull. Stor. Pistoiese " XIV (1912); D. De Robertis, Il canzoniere Escorialense e la tradizione ‛ veneziana ' delle rime dello Stil Novo, in " Giorn ... Leggi Tutto

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia Roberto Cannatà Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100). Matteo di Nardo (1474-1544), [...] pittore e disegnatore a Roma, in Giulio Romano, Milano 1989, pp. 82, 85, 94 n. 114, 252 s.; A. Pacini, La Chiesa pistoiese e la sua cattedrale nel tempo. Repertorio di documenti (1451-1550), Pistoia 1994, pp. 153, 155; P.L. Leone de Castris, Pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONESTI, Onesto degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Onesto degli Mauro Marrocco ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] interviene in una tenzone già avviata. Gli scambi con Cino, risalenti con ogni probabilità al soggiorno bolognese del pistoiese nel 1292, restituiscono l’immagine di un poeta inserito nel dibattito letterario contemporaneo, come nel celebre Mente ed ... Leggi Tutto

RICCIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Francesco Giampaolo Francesconi RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] Roma 2005, pp. 79 s.; M. Bruschi, Le prediche sopra Ezechiel propheta di fra’ Girolamo Savonarola: un esemplare ‘pistoiese’ postillato e censurato, Pistoia 2008, p. 18; P. Gilli, Il discorso politico fiorentino nel Rinascimento e l’‘Umanesimo civile ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO RICCIARDI – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI RUCELLAI – FAMIGLIA TOLOMEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 70
Vocabolario
pistoiése
pistoiese pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
sfollare v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali