• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [388]
Arti visive [134]
Storia [102]
Religioni [84]
Letteratura [62]
Diritto [36]
Diritto civile [22]
Musica [16]
Medicina [14]
Sport [12]

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni Adelisa Malena Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] Romanum Societatis Iesu, Rom., 117, cc. 176r-183v (lettere di V. a Lorenzo Martini S.I., sulla fondazione del collegio pistoiese, Pistoia luglio-ottobre 1635). S. Conti (Leone Stella), Vita di Monsignor G. V. pistorese, prelato de' Cavalieri di S ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI SANTO STEFANO PAPA E MARTIRE – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – INQUISIZIONE ROMANA

RANGONI, Gherardo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Gherardo Giancarlo Andenna II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] un’intensa attività politica e diplomatica, nell’intero scacchiere della Toscana centrosettentrionale, dentro e fuori il territorio pistoiese. Proprio all’inizio del mandato (23-24 dicembre 1222), Rangoni intimò tanto agli abitanti del castello ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CHERUBINO GHIRARDACCI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIROLAMO TIRABOSCHI – ARCIVESCOVO DI PISA

NANNETTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Niccolò Laura Mocci – Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli. È errato quanto afferma  Francesco Maria [...] , p. 229; C. Cerretelli, Prato e la sua provincia, Firenze 2003, p. 200; P. Cappellini, La decorazione sei-settecentesca nei palazzi pistoiesi, in Le dimore di Pistoia e della Valdinievole. L’arte di abitare tra ville e residenze urbane, a cura di E ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIOVANNI DA SAN FACONDO – SAN MINIATO AL TEDESCO

ANDREA di Iacopo d'Ognabene

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Iacopo d'Ognabene Isa Belli Barsali Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] di Pistoia,Pistoia 1821, pp. 23, 188 s.; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio,Pistoia 1854, p. 124; G. Beani, La cattedrale pistoiese. L'altare di S. Iacopo e la sacrestia de' belli arredi,Pistoia 1903, pp. 105 ss.; O. H. Giglioli, Pistoia nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO, Fra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO, Fra , Scultore e architetto. Nacque a Pisa circa il 1235, e vi morì nel 1310 o '11. Secondo la cronaca di Fra Domenico de' Peccioli (morto nel 1407) egli avrebbe scolpito, insieme con Niccolò [...] legami formali congiungono alcuni rilievi dell'arca, alla quale pare abbiano collaborato diversi artisti, ai rilievi del pulpito pistoiese con storie della vita di Gesù, l'Assunzione e la Morte della Vergine. Appare perciò estremamente probabile che ... Leggi Tutto

FONTEBUONI, Anastagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio) Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] la famiglia del F. tra quelle di Pistoia e in effetti la medesima fonte epistolare rende nota l'esistenza di un ramo pistoiese dei Fontebuoni. Sono di nuovo il Baglione e il Baldinucci a indicare la formazione del F. nella bottega di D. Cresti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Aghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Aghinolfo Marco Bicchierai Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] dominio effettivo come Empoli e i centri del Valdarno inferiore passati sotto il controllo fiorentino o i castelli della Montagna pistoiese. In questo periodo il G. aveva già sposato una Agnese di cui non conosciamo la famiglia, che in sua assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINOTTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Tommaso Armando Petrucci Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] , iniziato nella primissima giovinezza, per una certa Laura, l'altro, più tardo, per una Marietta. In esse il poeta pistoiese ridalca con monotono sforzo d'imitazione i moduli propri del canzoniere petrarchesco, del quale giunge a ripetere perfino i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Lazzaro Evelina Borea Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] drammaticità, nello sbattimento di lumi e di moti, che sembra rifarsi alla pittura del Lanfranco; e in questo senso l'artista pistoiese dà notevoli opere, come il Martirio di s. Andrea in S. Andrea delle Fratte e la Madonna col Bambino e s. Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CREAZIONE DI ADAMO – PIETRO DA CORTONA – BASSANO DI SUTRI – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

ROSPIGLIOSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Camillo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi. La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] di Spicchio a Lamporecchio, su disegno di Bernini, e trasformò in un «luogo di delizie» (Roberto, 2004, p. 111) il palazzo pistoiese di via delle Logge, presso la chiesa di S. Domenico, dove curò altresì l’allestimento di un monumento funebre di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DI SANTO STEFANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANLORENZO BERNINI – LAZZARO PALLAVICINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 70
Vocabolario
pistoiése
pistoiese pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
sfollare v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali