BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] lo troviamo di nuovo nel 1449, dove il 20febbraio, insieme con Bartolo di Tura, presiedette alla laurea del pistoiese Polidoro Bracali, che nei suoi ricordi qualificò i suoi esaminatori "famosissimi".
Tuttavia, nel frattempo, non aveva troncato i ...
Leggi Tutto
Perch'io non trovo chi meco ragioni
Mario Pazzaglia
. Sonetto (Rime XCVI) diretto da D. a Cino da Pistoia, presente, con la risposta di questi ‛ per le rime ' (Abba Abba; Cdc Cdc), in numerosi codici [...] - A. Corbellini, D., Guido e Cino, Pavia 1905; Zingarelli, Dante 467; L. Di Benedetto, Tra D. e Cino, in " Bull. Stor. Pistoiese " XXIII (1921) 172-176; XXV (1923) 69-72; ID., Da Giacomo da Lentini a Francesco Petrarca, Napoli 1949, 24; G. Zaccagnini ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] state edite da A. Chiappelli, Sette lettere di A. da Pistoia a Cicco Simonetta ed a Francesco Sforza Duca di Milano, in Bullett. stor. pistoiese, XXVIII (1926), pp. 57-64, e da L. v. Pastor in Storia dei Papi, I, Roma 1931, pp. 844 ss.; II, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra [...] G. Beani, Clemente IX, notizie storiche, Prato 1893; Br. Bruno, Note romane relative al papa Clemente IX, in Bullett. stor. pistoiese, XXIII (1921), p. 18; G. Canevazzi, Papa Clemente IX, poeta, Modena 1900; A. Salza, Drammi inediti di G. Rospigliosi ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montecatini
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato a Montecatini Alto nel 1345, morto a Firenze il 10 ottobre 1425. Studiò medicina a Bologna dov'ebbe la laurea nel 1367, esercitò poi la medicina [...] .
Bibl.: F. Novati, in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3ª, III (1896); W. Bompe, in Arch. für Gesch. der Med. (1912); A. Chiapelli, Antichi medici pistoiesi, pesciatini e della Valdinievole, in Bullettino storico ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] , dopo aver vinto nuovamente la Targa Florio e la Coppa Camaiore, passò alla casa Maserati affermandosi nella Coppa della Collina pistoiese e nel 1928 nella Coppa Etna e nel Criterium di Roma. Nel 1929 il B. raggiunse finalmente una più vasta ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] avesse conoscenza del commento di Cino al Codice. E d'altra parte, ogni volta che Dante accenna alla sua amicizia col Pistoiese lo fa sempre a proposito di rime anteriori al De vulgari eloquentia. Tuttavia non si può escludere un qualche incontro fra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] del secolo XI e l'inizio del XII deve risalire la loro morte: Rugerio è citato come già defunto in una carta pistoiese del 1097, mentre Tegrimo (IV) risulta deceduto prima del 1100. Sopravvisse, invece, ancora per circa tre decenni, una sorella del G ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] politica, ma ebbe numerose cariche amministrative: fu, infatti, consigliere della provincia di Firenze, per il mandamento della Montagna pistoiese, ricoprì a lungo la carica di assessore e di sindaco di San Marcello, ove fil iniziatore di importanti ...
Leggi Tutto
Campi (ora Campi Bisenzio)
Adolfo Cecilia
Il borgo, posto a 12 Km a nord-ovest da Firenze sul fiume Bisenzio, è citato da D. in Pd XVI 50 Ma la cittadinanza, ch'è or mista / di Campi, di Certaldo e di [...] , o da porta San Paolo, anch'essa esistente alla stessa data, che rappresentava l'uscita più comune per il pistoiese. È certamente errata l'interpretazione di alcuni commentatori (come Iacopo del Burgofranco, 1529, e il Rovillio, 1551) che intendono ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...