LEONARDO di Ser Giovanni
Orefice fiorentino, della seconda metà del secolo XIV. Scolaro di Francesco di Niccolò, fece, dal 1361 al 1364, in collaborazione con questi, nell'altare d'argento di S. Iacopo [...] del Duomo pistoiese (cominciato nel 1287 e terminato nel 1399, con aggiunte posteriori), il lato di sinistra con rappresentazioni del Vecchio e del Nuovo Testamento e, dal 1367 al 1371, da solo, il lato di destra con scene della vita di S. Iacopo. ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] cittadina dell'Appennino pistoiese.
Iscrittosi alla facoltà di medicina del R. Istituto di studi superiori di Firenze, si laureò nel 1825, entrando subito dopo, in qualità di assistente, nell'istituto di fisiologia diretto da G. Fano, sotto il cui ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] London 1969; C.L. Ragghianti, Pittura a Firenze, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 835-1036; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109-124; E.T. Prehn ...
Leggi Tutto
Poeta (Venezia 1493 - Ostiglia 1569). Di famiglia bergamasca, fu al servizio del conte Guido Rangoni, di Renata d'Este e dal 1532 di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno. Nel 1536 sposò Porzia de' [...] Rossi, figlia d'un pistoiese e d'una napoletana. Passato Sanseverino alla parte di Francia e dichiarato ribelle, T. andò peregrinando per diversi luoghi e corti di signori e prelati, finché nel 1569 ottenne la non gravosa ma modesta podesteria di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana nella provincia di Firenze. Il centro capoluogo è situato in ridente posizione sulle falde orientali del M. Albano, a 2 km. dalla riva destra dell'Ombrone Pistoiese, 4 km. a N. dalla [...] 200 metri s. m., e conta 896 ab. (il comune, vasto kmq. 44,27, ne conta 12.736). Fu antica rocca dei Pistoiesi più volte contesa dai Fiorentini, in possesso dei quali rimase definitivamente nel 1328, dopo la morte di Castruccio Castracani che l'aveva ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] Roma nei secc. XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, pp. 260-68; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1883, pp. 135-38; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna..., Ravenna 1898, pp. 64 s.; L. Dorez, La cour ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] da un'aristocratica famiglia pistoiese. All'età di dieci anni si trasferì con i genitori a Firenze, città in cui trascorse il resto della vita e in cui maturò la vocazione artistica. Apprese i primi rudimenti pittorici ancora adolescente, presso lo ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Fiesole 1981). Veloce e robusto, è considerato uno dei migliori difensori europei. Ha iniziato a giocare con la società fiorentina della Cattolica Virtus e la Rondinella ed è passato [...] tra i professionisti nel 1999, dopo aver militato nella Pistoiese, nell’Ascoli e nel Chievo, dal 2004 al 2008 ha giocato per il Palermo. Nello stesso anno è passato al club tedesco del Wolfsburg, con cui l’anno successivo ha vinto il Campionato. Dal ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] con l’omonimo arcidiacono della cattedrale pistoiese attestato fra il 30 ottobre 1140 e il 9 settembre 1142. Il cognome Villani, mai attestato nelle fonti, deve ritenersi un’invenzione degli eruditi moderni.
Le notizie certe iniziano con la nomina a ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Pistoia il 2 settembre 1855, morto a Firenze il 17 giugno 1936. Avvocato, coltivò liberamente gli studî, dando numerosi contributi ricchi d'erudizione in un primo tempo soprattutto alla [...] , 1929-32). Curò inoltre l'edizione di varî testi giuridici e letterarî medievali.
Bibl.: Q. Santoli, L. Ch., in Bullettino storico pistoiese, XXXVIII (1936), pp. 49-63; S. Mochi Onory, L. Ch., in Rivista di storia del diritto italiano, IX (1936), pp ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...