PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] Il padre, Angelo, era cuoco al servizio dell’arcivescovo Spiridione Berioli di Urbino, e la madre, Vincenza, era figlia di Giovanni Ercoli, addetto alle scuderie dei marchesi Antaldi di Urbino.
A Urbino ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] aprile 1657 si trasferì a Roma al seguito del neoeletto cardinale Giulio Rospigliosi, la cui famiglia, di origine pistoiese, era da tempo legata ai Panciatichi. Qui esercitò la pratica forense sotto la direzione del celebre giureconsulto Giovanni ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] pistoiese di musicisti. La prima presenza professionale di questo "soggetto prolifico si per la voce, et anco per li boni suoi costumi" è registrata nella cappella della basilica di S. Maria Maggiore a Roma, dove operò, probabilmente come puer cantus ...
Leggi Tutto
Pazzi, Carlino de'
Giorgio Petrocchi
Figlio del cavalier Ciupo della famiglia P. di Valdarno. Durante la guerra contro Pistoia (1302) i Fiorentini dovettero ritirare il grosso delle forze dal fronte [...] pistoiese per le rivolte scoppiate nel Valdarno di sopra. Qui la guerra si concentrò su Castel del Piano o Pian tra Vigne che, difeso da seicento esuli Bianchi, magnati e popolani, resistette per tre settimane all'assedio, finché gli assalitori ...
Leggi Tutto
FERRERO, Luigi
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 26 dicembre 1904 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in massima divisione: 19 marzo 1922 (Livorno-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1921-26: Juventus; [...] 1928-30: Pistoiese; 1930-32: Inter; 1932-37: Bari; 1937-40: Torino • Vittorie: 1 Campionato italiano (1925-26) • Carriera di allenatore: Bari (1940-41), Vicenza (1944, con Spinato), Torino (1945-47), Fiorentina (1947-51), Lucchese (1951-52), ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti pistoiesi del sec. 17º, figli tutti di Domenico di Santi M., campanaro del duomo. Il più celebre di questi fratelli è Iacopo (1623-1676), maestro di cappella al duomo pistoiese e [...] autore, tra l'altro, di La Tancia ovvero Il Podestà di Cológnole (il più antico saggio cospicuo di opera buffa, col quale si inaugurò, nel 1656, il teatro fiorentino della Pergola). Atto (n. 1626 - m. ...
Leggi Tutto
Letterato (Pistoia 1806 - ivi 1882); sacerdote, insegnante, provveditore agli studî, dedicò alcune monografie a Pistoia; è autore di un racconto storico (Selvaggia de' Vergiolesi, 1870) e di un poemetto [...] didascalico (Le selve della montagna pistoiese, 1844). Assai utile la sua raccolta di Canti popolari toscani (1a ed. 1856). Finissimo per lo studio dei personaggi e per il gusto della lingua è il breve romanzo Il montanino toscano alla guerra del ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa di San Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, Bullettino storico pistoiese 2, 1900, pp. 1-6; F. Mason Perkins, Su alcuni dipinti di Giacomo di Mino del Pellicciaio, Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] di fisica presso il locale Ateneo.
La sconfitta inattesa segnò il distacco da Pisa di Morelli Gualtierotti che trovò nel Pistoiese un nuovo palcoscenico di azione politica grazie all’aiuto della locale Unione liberale e di Guicciardini, che in un ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Buonconvento, Siena, 1950 - Milano 2021). Di ruolo difensore, giocatore veloce e versatile, capace di ricoprire i ruoli di terzino, stopper e libero, ha esordito in serie A nel 1969, [...] con l’Inter, squadra con la quale ha vinto il Campionato nel 1971 e in cui ha militato fino al 1974. Ha poi giocato per il Bologna, il Napoli e la Pistoiese. Dal 1972 al 1980 ha fatto parte della nazionale. ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...