Scultore e architetto fiorentino (sec. 13º). Lavorò tra il 1260 e il 1272 nella cattedrale di Pistoia. Eseguì in forme ritardatarie di derivazione pisana il S. Salvatore (1270) e l'abside di S. Maria Nuova [...] (1266) a Pistoia. ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bonifazio
Raoul Manselli
Fratello del più celebre Tommaso, e come lui nativo di Pistoia, dopo gli studi di diritto a Padova, conclusi verso il 1370, entrò a far parte della curia papale come [...] avvocato fiscale del pontefice, in Avignone.
Era a Roma nei tumultuosi giorni del conclave dal quale uscì eletto Urbano VI; fu però subito fra coloro che aderirono a Clemente VII, in favore del quale adoperò ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] ., S. Carlo dei barnabiti a Firenze, Firenze 1995, pp. 94 s.; M. Valbonesi, La Congregazione e la chiesa di S. Filippo a Pistoia, Pistoia 1995, p. 42; A. Nesi, Riscoprendo l'Ortolanino, in Il Tremisse pistoiese, 1996, nn. 59-60, pp. 37-39; Id., P. M ...
Leggi Tutto
Musicista (Verona 1510 circa - Sacile, Pordenone, 1587). Maestro di cappella nelle cattedrali di Verona, Milano, Pistoia e nuovamente Milano. Ebbe allievo M. Ingegneri. Lasciò molte polifonie chiesastiche [...] (pubbl. 1542-92) e alcuni libri di madrigali da 4 a 8 voci ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] a Roma, dove morì il 19 ott. 1651 all'età di 84 anni (Fischer, 1973, p. 80).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia, Priorista Franchi, lettera G, n. 12, c. 17v; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968 ...
Leggi Tutto
Pittore pistoiese (notizie 1370-90), collaboratore di Jacopo di Cione e di Giovanni del Biondo a Pistoia, ebbe rapporti anche con i pittori fiorentini. Fra le varie opere a lui attribuite sicuramente sue [...] sono: a Pistoia la pala di S. Giovanni Battista e sue storie, chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas, 1370, e gli affreschi dell'oratorio de' Rossi; il polittico della Madonna con Bambino e santi, smembrato fra i musei Ermitage di San Pietroburgo (SS. ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] e i suoi rapporti con il Comune nella seconda metà del secolo XIII, in L. Gai - G. Savino, L’Opera di S. Jacopo in Pistoia e il suo primo statuto in volgare (1313), Ospedaletto 1994, pp. 72 s., 86; A.R. Calderoni Masetti, Ancora su Andrea di Jacopo d ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] Raniero e Guido, in una donazione di beni al duomo di Pistoia, si qualificavano come "filii bone memorie Teudgrimi comitis". Per per le loro comuni donazioni alla chiesa di S. Zeno a Pistoia, sia per la stretta vicinanza dei loro possedimenti che si ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] clima di una famiglia religiosa, entrò nel seminario di Pistoia, ove rimase fino all'ordinazione sacerdotale 31 ott. 1943). Inviato quindi a Roma, fu ospite dei seminario francese di via S. Chiara, sotto la guida dello spiritano padre Mounier, mentre ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di una sorella, Aurelia (battezzata a Massa, 8 novembre 1641), unitasi in matrimonio con Francesco Ricordati di Buggiano (Pistoia); dalla loro unione nacquero, tutti a Buggiano, Caterina Francesca Elisabetta (7 luglio 1674), Gentile Maria (3 ottobre ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....