PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] del fu Bellino nel 1044 era membro del collegio di religiosi e di laici che coadiuvava il vescovo Martino (Archivio di Stato di Pistoia, Taona, 1044 agosto 6 e 1044 settembre 6) ed ebbe modo a più riprese, fra il 1050 e il 1067, di svolgere incarichi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] trova oggi nel Museo di Villa Guinigi, mentre il secondo, per la chiesa della clausura, passò da Lucca in S. Domenico a Pistoia, dove subì danni durante la seconda guerra mondiale, e in seguito in S. Maria del Sasso a Bibbiena, dove tuttora si trova ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia di attori dei secc. 16º e 17º. Francesco (Pistoia 1548 circa - Mantova 1624), come innamorato fece parte della compagnia dei Gelosi, di cui poi fu direttore, recitando in Italia e in Francia [...] nella parte di Capitan Spavento da Vall'Inferna; alla morte della moglie, sciolta la compagnia, pubblicò scritti della moglie e suoi, tra i quali Le bravure del Capitan Spavento (1607-09, 1618), importanti ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] vescovile di Pistoia, dove approfondì soprattutto le materie letterarie, divenendo assai stimato tanto da essere ben presto nominato lettore di eloquenza. Per la sua gracile costituzione e la non buona salute si trasferì a Pisa, ove riteneva di poter ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] ,ibid., LV (1885), pp. 227 ss.
Fonti e Bibl.: Le lettere indirizzate al C. sono conservate presso la Bibl. Forteguerri di Pistoia, Raccolta Alberto Chiappelli 57, I e II, Corrispondenti di F. C.; per le date degli anni universitari: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] se di rado protagonista, è stato un attore di rilievo internazionale, sia per il numero di film girati (oltre duecento in circa sessant'anni di carriera) sia per la varietà e, talora, la qualità dei registi ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] un Ave Maria, un Magnificat a 8 voci, e varie messe a 4 voci.
Filippo Maria, fratello del precedente, nacque a Pistoia nel 1738. Compiuti i primi studi musicali nella città natale con un certo Bosamelli, maestro di cappella del duomo, si trasferì dal ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Vincenzio
Laura Riccioni
Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] G., ci derivano prevalentemente dalle sue poesie, parte delle quali fu da lui pubblicata.
Il volume Delle rime di V. Gatteschi da Pistoia. Parte prima fu dato alle stampe a Firenze nel 1611 (nonostante il G. si mostrasse assai restio ad affrontare l ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] il nome è stato storpiato in Piastrini (Esuperanzi, 1987, p. 76).
Il padre, allievo di Salvator Rosa, fu attivo soprattutto a Pistoia, dove dipinse una tavola con S. Nicola da Tolentino per la distrutta chiesa di S. Lorenzo e decorazioni sia per il ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Lorenzo
Pasquale Stoppelli
Nacque a Pisa, o meno probabilmente a, Pistoia, sul finire del sec. XIV o nei primi due decenni del successivo, come si desume dalla tradizione manoscritta dei soli [...] sonetto La benignità tua gratiosa ongnora, attestato solo dal Magl. II II 40 (f. 174).
Bibl.: V. Capponi, Biogr. pistoiese, Pistoia 1878, p. 143; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 475 ss ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....