PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] granduchi. Nel 1604 fu nominato segretario di Stato, con competenze per gli affari della Pratica segreta di Firenze e Pistoia. Nel 1611 ottenne la cittadinanza fiorentina. Aveva acquisito, nel corso del suo lungo servizio, una posizione di rilievo ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] di Volterra, e il 16 agosto seguente assunse l'ufficio dei Contratti; dal 14 giugno al 1° dic. 1406 fu dei Sei di Pistoia. Nel 1408 fu membro degli Otto di custodia (dal 16 gennaio, per due mesi), poi vicario di Anghiari (14 aprile) e camarlingo del ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] ciò non gli impedì di proseguire la sua attività professionale alla guida del Comune in altre città: divenne, così, podestà a Pistoia nel 1283 e ancora a Milano nel 1286. Tali cariche gli consentirono di mantenere per un largo raggio i contatti e le ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] , il B. si pronunciò per l'espulsione dei dissidenti.
Eletto deputato all'Assemblea costituente nella circoscrizione di Firenze-Pistoia, il B. fu senatore di diritto nella prima legislatura della Repubblica e tornò al Senato, sempre eletto nel ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] due rami della prima unita società dei Cerchi, e che non hanno rapporto con la omonima, nota divisione della parte guelfa in Pistoia e in Firenze), sia il C. sia i suoi più stretti parenti - compreso il figlio Dardano, che ne era uno dei capi ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] e nel 1516 uno dei Buonuomini; nel 1519 fu negli Otto di guardia e balia, nel 1520-21 gonfaloniere e, infine, capitano di Pistoia nel 1523.
Il G. faceva parte dell'arte di Calimala o dei mercanti (che controllava la carica di ufficiale della Zecca) e ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] 739, 927; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1641, II, pp. 441 s., 500, 512 s., 517, 536; M. Salvi, Historia di Pistoia e fazioni d'Italia, Venezia 1662, III, pp. 147, 1595.; A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena dal 20 luglio 1550 al ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] " del sesto di Borgo, visse la dolorosa giornata di Altopascio, nella quale il signore ghibellino di Lucca e Pistoia, Castruccio Castracani, chiamato a reggere il supremo potere in Pisa da un improvviso moto popolare che aveva esautorato Uguccione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] ; III, ibid. 1913, n. CXCVIII, pp. 207-209, n. Ce, pp. 216-218, n. CCVIII, pp. 255-258; I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi, Pistoia 1649, I, 7, p. 150; J. Quétif-J. Echard, Script. Ord. Praedic., I, Lutetiae Par. 1719, p. 773; F. Cornelius, Eccl. Venetae ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] commentarius (entrambe in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XIX, 3). La compilazione del B. servì come fonte a Zembino da Pistoia, conosciuto come Sozomeno, per il suo Chronicon universale (in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 1). I primi sette libri ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....