PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] e città nell’alto medioevo: quadri generali e realtà toscane. Atti del convegno, 16-18 maggio 1998, a cura di G. Francesconi, Pistoia 2001, pp. 260 s.; Il Pontificalis liber di A. P. P. e Giovanni Burcardo (1485), edizione anastatica, a cura di M ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] , Venezia 1560, pp. 115s.; S. Bargagli, Delle lodi dell'accademie, Firenze 1569, p. 40; I. Ugurgieri Azzolini, Lepompe sanesi, I, Pistoia 1649, p. 576; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, III, Siena 1755, p. 30; B. B. Wiffen ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] ; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi o’ vero relazione delli huomini e donne illustri di Siena e del suo Stato, Pistoia 1649; L. Bruni, Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, Firenze 1741; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, ed ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] d'oggi, Roma 1928, s.v. Baronchelli Grosson Paola (dal 1940 Grosson Paola ved. Baronchelli); M. Gastaldi, Donne luce d'Italia, Pistoia 1930, s.v.; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Roma 1941, s.v.; A ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] contemp., Firenze 1879, p. 1248; P. Zincada, Bibliografia generale ital., Firenze 1887, p. 292; G. Carloni, Dall'Arno al Tebro, Pistoia 1890, pp. 71 s.; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario…, Roma 1895, pp. 806 s.; C. Catanzaro, La donna ital. nelle ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] 1910; Poeti umanisti maggiori, a cura e con introd. di L. Grilli, Città di Castello 1914; Il sogno dell'imperatore, Pistoia 1916; Versioni poetiche con una notizia sul Poliziano latino, Firenze 1918; Ultime luci, Torino 1923; Monte Luco, con versione ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] 2005, pp. 339-356; I manoscritti datati della provincia di Forlì-Cesena, a cura di P. Errani - M. Palma, Tavarnuzze-Pistoia 2006, p. 92; G. Albanese, Tradizione e ricezione del Dante bucolico nell’Umanesimo: nuove acquisizioni sui manoscritti della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] Boccaccio, nel suo Zibaldone che è il codice Laurenziano Mediceo XXIX, 8, ci ha conservato le lettere a Cino da Pistoia, ai Cardinali italiani, all'amico fiorentino. Il Boccaccio aveva avuto certo presente anche la lettera a Moroello. Ma non la ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] fino a noi, è evidente il suo debito alla scuola stilnovista, soprattutto nel momento in cui quella poetica, con Cino da Pistoia, tendeva a perdere il suo rigore e a perseguire una rappresentazione più diretta e più sciolta, ma anche più povera ed ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] conservato nel manoscritto V C 39 della Biblioteca nazionale di Napoli e nel manoscritto D 262 della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia), composto nell'autunno del 1462, che ha inizio con sette epigrammi sui sette re di Roma, epigrammi che tra l ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....