• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1476 risultati
Tutti i risultati [1987]
Biografie [1476]
Storia [483]
Religioni [303]
Arti visive [293]
Letteratura [207]
Diritto [132]
Diritto civile [83]
Musica [55]
Storia e filosofia del diritto [43]
Economia [40]

CHINZER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] der 18 eeuw in verband met Mozart's verblijf aldaar, s' Gravenhage 1909, p. 211; A. Chiappelli, Storia del teatro in Pistoia..., Pistoia 1913, pp. 123 ss., 129, 216 ss.; A. Pellegrini, Spettacoli lucchesi nei secc. XVII-XIX, Lucca 1914, p. 403; O. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione Daniela Lamberini Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] Capitani di Parte guelfa, nn. neri, 701). Non si conosce l'esatta data di morte del G. che dovette avvenire presumibilmente a Pistoia nel 1554. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, filze 185, 347, 351, 357, 362-364, 365 A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Massimo Miglio Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] 1° dic. 1118, fu eletto suo successore e ricevette per ordine di Gelasio II la consacrazione episcopale dai vescovi di Arezzo, Pistoia e Chiusi il 16 febbr. 1119. Già nel primo anno del suo episcopato egli consacrò nella cattedrale una cappella al S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, conte e duca di Lucca Carlo Guido Mor Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] di Bonifacio I il comitato lucchese aveva iniziato ad estendere il suo dominio sulle vicine contee, quali Pisa, Volterra, Pistoia e Luni, e, attraverso quest'ultima, da tempo legata alla Corsica, aveva attratto nella propria sfera di influenza l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGOLA, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGOLA, Eustachio Marina Caffiero Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] e 155 s. della monografia, peraltro non esauriente, di S. Bonacchi, La vita e la teologia di E. D. (1761-1826), Pistoia 1949. Il Bonacchi, tuttavia, non menziona le lettere del D. conservate nell'Arch. Tosi a Busto Arsizio, ampiamente utilizzate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – FRANZ XAVER VON ZACH – GAZZETTA PIEMONTESE – SCIPIONE DE' RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGOLA, Eustachio (2)
Mostra Tutti

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] è rammentata, come opera di collaborazione dei due fratelli, una cintura d'argento con incrostazioni d'oro per il vescovo di Pistoia, Niccolò Pandolfini (C. Kennedy-E. Wilder-P. Bacci, 1932, p. 15). II B. in questo periodo è legato, come attività, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Aghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Aghinolfo Marco Bicchierai Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] tipiche della famiglia e dello status di nobile signore feudale: fra 1203 e 1208 partecipò con i fratelli alle lotte contro Pistoia per il castello di Montemurlo e poi sempre con loro fu militarmente impegnato con i Fiorentini contro Siena. Nel 1211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da San Concordio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano) Cesare Segre Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] canonico nelle scuole dell'Ordine, a Todi, Roma, Firenze (convento di S. Maria Novella, 1297-1304), Arezzo (1305), Pistoia (1310). Lo si ritrova costantemente a Pisa negli anni 1312, 1317, 1320, 1326, firmatario di atti privati: evidentemente non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE CELLE – DIRITTO CANONICO – TOMMASO D'AQUINO – ANGELO CARLETTI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da San Concordio (3)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Vinci Pietro Marani Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] andò poi sposa ad Antonio di Piero Buti del Vacca di Vinci, detto l'Accattabriga (Cianchi). La fede battesimale, attestata a Pistoia fino al secolo scorso (Carteggi di Cesare Guasti, in De Feo), è ora irreperibile, anche se sono ricordati in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

PANANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANANTI, Filippo Francesca Brancaleoni PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] di lingua dagli accademici della Crusca, Milano 1863, p. 124; [L. Ciulli], F. P. e Giuseppe Giusti nel seminario-collegio vescovile di Pistoia, in Scienza e lettere, I (1883), 1, pp. 165-171; G. Biagi, Aneddoti letterari, Milano 1887, pp. 257-281; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – FEDERICO MANFREDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANANTI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 148
Vocabolario
pistoiése
pistoiese pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
incenerare v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali