Pittore (n. Firenze tra il 1225 e il 1230 circa). La sua attività è documentata, oltre che a Firenze, a Siena e a Pistoia, ma l'unica opera firmata e datata pervenutaci è la Madonna del Bordone che C. [...] accettata è la Croce del mus. civico di San Gimignano, mentre più problematiche sono la Croce della cattedrale di Pistoia (connessa con documenti che citano il figlio Salerno come suo collaboratore), la Madonna in S. Maria Maggiore a Firenze ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Macerata 1902 - Lido di Camaiore 1961), moglie del pittore Francesco Ch. (Pistoia 1890 - Firenze 1947). Le sue prose e i suoi racconti (L'oca minore, 1940; Un misterioso racconto, [...] postumo, 1964) riflettono per lo più aspetti ed episodî del mondo dell'infanzia ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1765 - ivi 1837). Esponente del Neoclassicismo, fu allievo di F. Carradori (Pistoia 1747 - Firenze 1824), cui successe nell'insegnamento all'accademia di Firenze (1802). Scolpì numerosi [...] monumenti celebrativi e funebri: tra l'altro, a Firenze, il cenotafio di Dante in S. Croce, La purità nella cappella del Poggio Imperiale, ecc ...
Leggi Tutto
Filologo e educatore (Firenze 1844 - ivi 1923), prof. di filosofia nei licei di Pistoia e Firenze, accademico della Crusca. Più che per la sua attività di filologo (fu deputato alla compilazione del Vocabolario [...] della Crusca) e alcuni suoi scritti di argomento filosofico (Della vita e delle opere di Augusto Conti, 1906), che pure rivelano una seria preparazione, va ricordato per l'interesse dimostrato per i problemi ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] di monna Nencia da Settignano", entrambi originari di Canapale, un paese nelle immediate vicinanze di Pistoia (Milanesi, p. 529 n. 1).
L'indicazione "da Rovezzano", aggiunta al suo nome già nelle fonti a lui contemporanee, non si riferisce al suo ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] vivere e dell'esercizio (Ansaldi, p. 282), dedicata al card. C. Borromeo, smarrita.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pistoia, Sezione di Pescia, Archivio comunale, Tratte e squittini, 175, ff. 233v, 256v, 257r; 176, ff. 3v, 5v, 8r, 15r, 16r ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 18, 1988, pp. 67-100.
A.R. Calderoni Masetti, L'altare di S. Jacopo a Pistoia e altre opere di Andrea di Jacopo d'Ognabene, in Le rayonnement de l'art siennois du Trecento en Europe, "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] nel corso della seconda metà del sec. XVI importanti cariche municipali, come caporione e consigliere per i rioni Colonna e S. Eustachio, e morì tra il 1592 e il 1599. Il fratello maggiore, Muzio (1561-1625), ...
Leggi Tutto
CECCONI, Angelo (pseudonimo Thomas Neal)
Carlo Coen
Nacque a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865. Ebbe un'educazione fortemente religiosa in collegi e seminari di Pistoia e Prato. Lo [...] stesso C. ricorda come il suo maestro più amato il padre Giuseppe Silvestri. Fin dai primi suoi scritti assunse lo pseudonimo di Thomas Neal, con il quale è più conosciuto e citato.
La sua attività di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] Ciminari - S. Ghirardello - F. Paoli). Vi andranno aggiunte, poiché successive, le riedizioni di due romanzi e un racconto pubblicate a Pistoia nel 2005: Ritratto in piedi, a cura di C. Martignoni; La Sparviera, a cura di M. Ghilardi; Sulla soglia, a ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....