FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] avuto, tramite F. Martini, l'incarico di eseguire la statua di Giuseppe Giusti da collocarsi nella piazza di Monsummano Terme (Pistoia), paese natale del poeta e del Martini, che venne inaugurata il 20 luglio 1879 (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] Marradi", e, sempre nello stesso anno, insieme con F. Acciai, sulla pala d'altare della chiesa di "Pieve a Celle presso Pistoia" (ibid., p. 202).
Nel 1848 il F. si sposò con Emilia Barducci. L'anno successivo la direzione degli Uffizi fu affidata ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] , Milano 1989.
Luciano Fabro, ed. J.R. Lane, J. Caldwell, San Francisco Museum of Modern Art, San Francisco 1992.
Fabroniopera, a cura di B. Corà, Pistoia, Palazzo Fabroni, Milano 1994.
F. Morris, Luciano Fabro, Tate Gallery, London 1997. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] piani paralleli, mostra tangenze con un'altra opera derivata dal magistero guglielmesco: le lastre del pulpito del duomo di Pistoia (Pistoia, duomo, cripta), opera degli esponenti della scuola pisana operanti in quella città o forse anche del maestro ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] , a caulicoli sferoidi e levigate testine che ricordano quelle del duomo di Prato e le opere di Lanfranco Bigarelli a Pistoia e nella chiesa abbaziale di Buggiano Castello (Val di Nievole), tanto che è forse sostenibile attribuirli al suo ambito ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] barocco", ibid., XV (1964), 169, pp. 11-23; F. Gurrieri, Artisti granducali nel tempio della Madonna della Fontenuova a Monsummano, Pistoia 1973, pp. 48-50; A. Barsanti, Una vita inedita di Francesco Furini, in Paragone, XXVIII (1974), 291, pp. 79-99 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Del 1528è una delle sue opere di maggiori proporzioni, la Madonna in trono e santi dipinta per S. Pier Maggiore di Pistoia, oggi in quel Museo Civico. Del 1531 è il ritratto di Cosimo I giovanetto (Firenze, Museo Mediceo), ricordato dal Vasari.
Nel ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] è a Firenze fra gli stimatori delle pitture di Alessio Baldovinetti in S. Trinita. Nel maggio di quell'anno a Firenze, scoppiò la peste: per sfuggirla B. si rifugiò a Pistoia, ma il male lo raggiunse e lo portò il 4 ott. 1497 a morte. Fu sepolto a ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] di Urbino sotto i Montefeltro (1376-1508), Urbino 2006, pp. 83-89, 107-113; L. Pisani, Nell’orbita di Andrea del Verrocchio: appunti per la scultura a Pistoia fra 1470 e 1520, in Il museo e la città: vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] il "figlio" che nell'estate del 1505 aiutò Andrea nel montaggio della lunetta e della volta a lacunari della cattedrale di Pistoia (doc. in Marquand, 1922, I, pp. 158-164). Queste notizie suggeriscono che la sua specialità fosse già, come più tardi ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....