GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] non risentire degli esiti della pittura monumentale, orientata in senso cimabuesco in seguito all'attività genovese di Manfredino da Pistoia, della quale restano gli affreschi con l'Arcangelo Michele e la Cena di Betania, staccati nel sec. 19° da ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] precoci come il S. Francesco di Messina, intorno alla metà del sec. 13°, o il S. Francesco di Pescia (prov. Pistoia), dove è chiarissima la funzione di collegamento tra navata e vani d'altare svolta dal transetto (Cadei, 1983). Il moltiplicarsi del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] santo nella chiesa di S. Maria di Monteluce, fuor di Perugia, in L'Arte, VI (1903), pp. 399 s.; O. H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904,pp. 66, 79, 173; C. von Fabriczy, Die Bildhauerfamilie Ferrucci aus Fiesole, in Jarhbuch der ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] per la realizzazione degli Angeli posti sul timpano dell’altare maggiore del santuario di S. Maria della Fontenuova di Monsummano (Pistoia), che in quegli anni si andava erigendo per volere di Cristina di Lorena (ibid., p. 24). Secondo Migliaccio e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, II, pp. 640 s.; F. Faletti, L'antica cappella del Giudizio nella cattedrale di Pistoia, in Quaderni pistoiesi di storia dell'arte, VI (1988), pp. 23-39; G. Poggi, Il duomo di Firenze, documenti sulla ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] 44, f 474; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno (1688), IV, Firenze 1845, pp. 336-342; F. Tolomei, Guida di Pistoia..., Pistoia 1821, pp. 165 s.; F. Noack, in U. Mieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 192; D.E. Colnaghi ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] (Cheney, 1970, p. 35; Zeri, 1978, p. 114); la Pala dei palafrenieri, dipinto a Roma in collaborazione con Leonardo da Pistoia, inserita nel catalogo dell'artista dal Baglione (1642, p. 75) e riconosciuta dallo Zeri (1951, p. 141) nella Madonna col ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] al suo atelier: il coevo pulpito della cattedrale di Volterra e il relativo arredo presbiteriale; quello del duomo di Pistoia; quelli minori, per importanza del contesto, della chiesa di S. Gennaro a Capannori (prov. Lucca), siglato da Filippo nel ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] stesso periodo è una Immacolata Concezione con Dio Padre, s. Giovanni Battista e s. Angelo, nella chiesa della Maddalena di Pistoia. Sempre secondo il Pio, prima dunque del 1724, lavorò anche per il cardinale A. F. Chigi Zondadari: tale notizia è ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Pescia, nella Toscana, a cura di E. Pellegrini, Pisa 2001, ad ind.; A. Nesi, Ricerche su B. P. da Pescia (1503-1578), Pistoia 2002A; Id., La cena in Emmaus di B. P., in San Sebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze, 2002B, n. 213, p. 30; R ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....