La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli [...] più recenti delle quali si citano quelle tenutesi al Palazzo delle Esposizioni di Roma (2001) e al Palazzo Fabroni di Pistoia (2002), mentre nel 2018 a Palazzo Massari di Ferrara è stata allestita l’ampia retrospettiva Ketty La Rocca. Gesture, speech ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] Boskovits, in Offner, Steinweg, 1984), da ritenere plausibilmente il massimo raggiungimento dell'artista. Il Compianto di Pistoia illustra molto bene la suggestiva interpretazione del linguaggio gotico offerta da L., attenta soprattutto al dettaglio ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Balsamo 1994, pp. 312-315; C. D'Afflitto, rec. a L. Dominici - D. Negri, La villa e il parco Puccini di Scornio, Pistoia 1992, in Bull. stor. pistoiese, XCVI (1994), pp. 198 s.; R. Spinelli, Foggini e Violante di Baviera, in Paragone, XLV (1994), 44 ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] , e poi da un scolaro di Rafaello, che in Napoli si tratteneva, che a mio giudizio credo sia Lionardo detto il Pistoia; sinché venuto poi nella cognizione del buono, sentendo ogni giorno lodare l'opere di Rafaello, s'invogliò di vederle, laonde si ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] a cura di P. Zampi, Orvieto 1897, pp. 368 s.; P. Bacci, Cinque documenti pistoiesi per la storia dell'arte dei secc. XIII, XIV e XV, Pistoia 1903, p. 19 doc. VI; Id., Per maestro D. di D., orafo senese, in Arte e storia, XXVI (1907), p. 105; U. Gnoli ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] . Neri Lusanna, La pittura in San Francesco dalle origini al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e il convento in Pistoia, Ospedaletto 1993, pp. 81-164; A. Conti, Maso, Roberto Longhi e la tradizione offneriana, Prospettiva, 1994, 73-74, pp. 32 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] in quell'anno avrebbe potuto definirsi infatti "medicine doctor", c. 95v; cfr. A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 2, Pistoia 1977, p. 903 n. 1235), si può invece giudicare in larga parte attendibile sulla base di dati documentari e riferimenti ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] 256; III, p. 289; A. von Schmarsow, Donatello, Berlin 1886, p. 19; G. Beani, L'altare di S. Jacopo apostolo nella città di Pistoia, Pistoia 1899, p. 165; G. Poggi, Il duomo di Firenze (1909), a cura di M. Haines, Firenze 1988, I, docc. 191, 193, 201 ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] (Rassegna critica di architettura, IV [1951], 20-213 pp. 31 ss.), a Firenze in via Morgagni, 1950, a Portoferraio, 1953, a Pistoia, 1957-59; chiese parrocchiali a Montecatini Terme, in coll. con altri, 1953-58 (Dieci anni..., 1956, pp. 218 s.), a ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] (1968-1969) e Conti (1971) hanno pensato di riferire a V. dipinti come l'affresco absidale di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia o la Madonna in trono di S. Andrea a Mosciano (prov. Firenze), che tuttavia si spiegano meglio come opere di un altro ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....