GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] G. fu fatto credere ("fu mostro", stando al Compagni) che i neri stessero congiurando con i Lucchesi per impadronirsi di Pistoia. Secondo la sentenza emanata contro di lui alcuni mesi più tardi, nel gennaio del 1302 (quando i neri ripresero il potere ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] equivoco fortunato di G. Gioia, ambedue al teatro Ducale. Nell'agosto 1798 si esibì con successo al teatro dei Risvegliati di Pistoia nei balli scritti e diretti da G. Ghelardini, La finta ammalata e La vedova scaltra, e subito dopo si recò al teatro ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] Novella, ora nel Seminario di Cestello, dai quali non deve essere lontana la Madonna del Rosario in S. Domenico di Pistoia, per il profondo colore avvivato di scintillanti effetti luminosi.
Fondata nel 1602 dal b. Ippolito Galantini la Compagnia dei ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] di Firenze, Notarile antecosimiano, 4111, cc. 4v, 29v, 30r, 56r, 121v, 86v, 87r; 3142, c. 7v; Diplomatico di S. Domenico di Pistoia, 6 ott. 1331; Diplomatico di S. Maria Novella, 30 luglio 1334; Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat., 142, cc. 32r-34r; 163 ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] , p. 710; F. Falletti, Note storiche sul monumento Forteguerri dopo la morte del Verrocchio, in I Medici, il Verrocchio e Pistoia ..., a cura di F. Falletti Livorno 1996, pp. 28 s.; A. Butterfield, Il monumento Forteguerri di Andrea Verrocchio, ibid ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] anni dopo la nascita di Plautilla, egli spostò la sua bottega dal convento fiorentino di S. Marco a quello di S. Domenico a Pistoia, dove fece capo la sua attività fino all’anno della morte nel 1547. È possibile che i due si siano incontrati, ma non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] Commedia, in Studi giuridici dedicati e offerti a Francesco Schupfer, Torino 1898, pp. 153-174; A. Zanelli, Del pubblico insegnamento in Pistoia dal XIV al XVI secolo, Roma 1900, pp. 44 s.; G. Livi, Dante e Bologna, Bologna 1921, p. 59; F. Marletta ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] di una compagnia di ballerini e saltatori di corda che nel carnevale del 1751 si esibì al teatro dei Risvegliati di Pistoia, e successivamente alla corte di Russia durante il regno della zarina Elisabetta. Lo stesso personaggio fu poi a Parigi nel ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] Livorno 2008, I, tav. XLVI, II, pp. 1510 s., 2024; L. Bernardini - L. Dinelli, A. P.: l'uomo e l'artista, Pistoia 2010; B. Matucci, Dipinti d’Accademia nella raccolta Ambron, in La collezione Ambron alla Galleria d’arte moderna di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] di Rogerio con quella del beneventano Carlo di Tocco, rimanevano quali candidate più accreditate Piacenza (indicata da Cino da Pistoia) o Modena (suggerita da Guglielmo Durante). Non molti anni fa, l’italianità di Rogerio è stata però revocata in ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....